Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Rossi trentini” della Cantina Pisoni rappresenta l’anima rossa della regione attraverso tre interpretazioni autentiche: Rebo, Pinot Nero e Gobbo Rosso.
Il Rebo nasce negli anni ’50 grazie al ricercatore Rebo Rigotti, dall’incrocio tra Teroldego e Merlot. Coltivato nella tenuta Cesura su terreni limoso-sabbiosi, fermenta in acciaio e affina 24 mesi in barrique. Si distingue per profumi di frutti di sottobosco e note speziate, con gusto vellutato e tannini dolci, ideale con carni rosse e ovine.
Il Pinot Nero, coltivato nella tenuta San Siro, affina 24 mesi in barriques di rovere. Di colore granato intenso, esprime aromi di ciliegia matura e frutti del sottobosco, con sentori vanigliati e gusto secco e avvolgente. Perfetto con piatti di bosco, carni bianche o selvaggina da piuma.
Il Gobbo Rosso, da uve Teroldego, è un vino senza solfiti aggiunti proveniente da Maso Gobbo. Fermenta 30 giorni in acciaio e affina 6 mesi, offrendo profumi di fragola, amarena e frutti di bosco. Fresco, morbido e fruttato, è l’abbinamento ideale per salumi artigianali e formaggi trentini.
Leggi di più
Winebox Content
2023
Regione: Trentino-Alto Adige
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 22.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Rebo Cantina Pisoni
Rebo Rigotti, rinomato ricercatore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, negli anni ’50 è deciso a trovare un sostituto per il Merlot da utilizzare nelle aree meno vocate. Nasce così, dall’ incrocio tra due vitigni, il Rebo, da cui prende il nome anche questo vino, definito un vero e proprio "autoctono culturale", intrecciato alle radici del territorio che lo ha visto nascere. Il Rebo unisce la gentilezza del Teroldego alla robustezza del Merlot: per le sue caratteristiche non teme il passare del tempo in bottiglia.
I vigneti, locati nella tenuta Cesura, trovano il loro habitat ideale su terreno limoso/sabbioso, grazie anche all’ impegno per la salvaguardia dell’ambiente e all’impiego di metodi che non prevedono l’utilizzo di prodotti chimici e di tecniche di coltivazioni antiche come l’aratro trainato dal cavallo, principi cardine della cantina Pisoni. In cantina, durante la fermentazione, il mosto effettua una macerazione di circa 30 giorni in acciaio con l'utilizzo di lieviti selezionati. Il suo percorso di perfezionamento continua con un affinamento di 24 mesi in barriques di rovere, per un vino di grande struttura, ricco di colore e da tannini dolci.
Al primo assaggio, il Rebo regala un bouquet avvolgente di frutti di sottobosco e una nota leggermente speziata. Il gusto è vellutato e delicato, con una tannicità ben bilanciata. La carne è la sua sposa preferita dalle carni ovine fino alle carni rosse.
Leggi di più
Denominazione
Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigni Utilizzati
100% Rebo
Vinificazione
Pigiadiraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce di 30 giorni in vasche di acciaio
Affinamento
In barriques di rovere per 24 mesi
Colore Vino
Rosso intenso tendente al rubino
Gusto
Vellutato, delicate, tannicità non eccessiva, ricorda l’amarena ed il ribes
Profumo
Note di frutti di sottobosco, leggermente speziato
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 2 ore prima di gustare
Abbinamenti
Carne di maiale con verdure, agnello marinato, carni rosse grigliate
Nome Azienda
Pisoni
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Trentino-Alto Adige
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 22.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Pinot Nero Cantina Pisoni
Nel cuore di Trentino Alto Adige, la nobiltà del Pinot Nero si svela in un'espressione affinata da quasi due secoli. Questa varietà, coltivata con dedizione e maestria, trova il suo apice nelle colline più vocate della regione, dove Marco e Stefano Pisoni, da pionieri nel settore, hanno dedicato decenni di impegno, passione e risorse nella coltivazione del Pinot Nero
Storia e Impegno.
Dalla scelta accurata dei cloni alla selezione delle migliori barriques per l'affinamento, il loro impegno è stato riconosciuto con la vittoria al Concorso Nazionale del Pinot Nero nel 2009. Un successo che ha sancito la coronazione di un lungo lavoro e ha posto le basi per un'interpretazione inconfondibile e avvincente di questa varietà, che valorizza il terroir della suggestiva Valle dei Laghi.
Ci troviamo nella tenuta chiamata San Siro su terreno calcareo, l'allevamento delle viti è a Guyot, alla raccolta la resa non supera mai i 60 quintali per ettaro, crea le condizioni ottimali per la maturazione più uniforme possibile delle uve. Come per tutte le varietà si utilizzano lieviti selezionati durante la fermentazione. L'affinamento è simile al Rebo, il vino sosta 24 mesi in barriques di rovere e completa il percorso.
Il Pinot Nero si presenta nel bicchiere con un intenso colore granato, anticipando un'esperienza sensoriale avvolgente.
Il profumo vellutato, tendente alla ciliegia matura e ai frutti del sottobosco tipici del pinot nero, prelude a un gusto secco, intenso, piacevolmente amarognolo, con sentori vanigliati apportati dall’affinamento in barrique.
Questo vino straordinario si sposa magnificamente con i sapori del bosco, dai porcini al tartufo. La sua versatilità emerge sia in un grande primo piatto che in abbinamento alle carni bianche, al pollame o alla selvaggina da piuma.
Leggi di più
Denominazione
Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigni Utilizzati
100% Pinot Nero
Vinificazione
Pigiadiraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce di 30 giorni in vasche di acciaio
Affinamento
In barriques di rovere per 24 mesi
Colore Vino
Intenso con riflessi granati
Gusto
Secco, intenso, piacevolmente amarognolo e vanigliato
Profumo
Vellutato, tendente alla ciliegia matura e ai frutti del sottobosco
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 2 ore prima di gustare
Abbinamenti
Risotto ai funghi e tartufo , primi piatti con tartufo, selvaggina, carni arrosto o grigliate
Nome Azienda
Pisoni
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Trentino-Alto Adige
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12,50%
Temperatura Servizio: 14-16
Prezzo 14.9 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Teroldego "Gobbo Rosso" Cantina Pisoni
Il Teroldego oltre ad essere principe della tradizione trentina è un vitigno ricco di antociani, responsabili del colore rosso della bacca e successivamente anche del vino; questi sono antiossidanti naturali. Proprio per queste caratteristiche varietali, il Teroldego è stato scelto dalla cantina Pisoni per produrre questo vino senza solfiti aggiunti. Un vino di qualità, pulito e rispettoso dell’identità del territorio: tradizione e innovazione si incontrano.
Le vigne sono coltivate con il rinomato sistema a Pergola Trentina, mettendo in pratica i principi che prevedono il rispetto del calendario lunare e l’utilizzo di sostanze organiche come il compostaggio. La parcella si chiama Maso Gobbo, da qui il nome del vino Gobbo rosso ed è caratterizzata da suolo sabbioso.
Il processo di produzione inizia con una pigia-diraspatura delicata delle uve, seguita dall'utilizzo di lieviti selezionati per la fermentazione che prevede una macerazione di circa 30 giorni in casche di acciaio. Questo vino si distingue per essere prodotto senza l'aggiunta di solfiti. La maturazione di sei mesi esclusivamente in acciaio amplifica gli intensi profumi di frutti di bosco, fragola e amarena, donando al vino una beva fresca e immediata. La degustazione rivela un carattere particolarmente morbido, fresco e fruttato, dominato dalla presenza avvolgente della fragola, con una persistenza che invita a un sorso dopo l'altro. In Trentino, dove la tradizione culinaria è di primaria importanza, il "Gobbo Rosso" trova il suo accompagnamento ideale ad una merenda contadina classica, arricchita da salumi artigianali a breve stagionatura, come la luganega, oppure un formaggio grasso a pasta molle come il Casolét.
Leggi di più
Denominazione
Vigneti delle Dolomiti IGT
Vitigni Utilizzati
100% Teroldego
Vinificazione
Pigiadiraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce di 30 giorni in vasche di acciaio, prodotto senza aggiunta di solfiti
Affinamento
In vasche d'acciaio per sei mesi
Colore Vino
Rosso rubino
Gusto
Morbido, fresco e fruttato (fragola) con buona persistenza
Profumo
Profumo di fragola e frutti rossi
Temperatura Servizio
14-16°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 1-2 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Salumi di media stagionatura, come salame, lonza, prosciutto accompagnati da formaggi a pasta molle
Nome Azienda
Pisoni
Filosofia Produttiva
Biologico















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account