Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Rossi Quirinus” della cantina St. Quirinus riunisce tre rossi che rappresentano al meglio la filosofia produttiva di Micheal Sinn: “Bergwerk”, “Badl” e “Merlot”. Vini diversi per carattere e struttura, accomunati dall’origine altoatesina, dall’approccio biologico e dalla valorizzazione del territorio attorno al Lago di Caldaro.
Il vino “Bergwerk” è prodotto con uve Schiava Grigia e Schiava, due vitigni autoctoni dell’Alto Adige il cui nome tedesco “Vernatsch” significa “indigeno”. Questo rosso fresco dal sorso nitido e beverino rallegra l’olfatto con aromi di frutta a bacca rossa matura, ciliegie e lamponi, chiudendo con un delicato sentore di mandorle amare.
Il “Badl” è un Lagrein in purezza, vitigno antichissimo e simbolo del territorio. Pieno, rustico e fruttato, nasce dai vigneti di “Feld” e “Lago” esposti a sud. Nel calice è rosso granato intenso con riflessi violacei; al naso regala profumi di mora, prugna e cacao, mentre al palato si mostra vellutato, avvolgente e perfettamente equilibrato.
Chiude la selezione il “Merlot” St. Quirinus, un rosso elegante affinato in legno, caratterizzato da corpo pieno e rotondità tipica del vitigno. Offre note di more mature, ciliegie scure e vaniglia, con tannini integrati e acidità armonica che ne bilancia la persistenza.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Trentino-Alto Adige
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 13.9 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Schiava "Bergwerk" St. Quirinus
Il vino “Bergwerk” della cantina St. Quirinus è un rosso prodotto solamente con uve della varietà Schiava Grigia e Schiava, due vitigni autoctoni dell’Alto Adige, il cui nome tedesco “Vernatsch” sta a significare “indigeno” in lingua latina, a riprova della sua origine nel territorio. Nei più antichi documenti ritrovati nella zona infatti, già si parla della nobiltà di questo vitigno.
Questo rosso fresco dal sorso nitido e beverino, rallegra l’olfatto con i suoi delicati aromi di frutta a bacca rossa matura, trova la sua massima elezione nei territori attorno al Lago di Caldaro.
I vigneti di proprietà dell’azienda sono posizionati nell’appezzamento chiamato “Feld” e “Lago”, sulle pendici sopra il Lago di Caldaro a 300 m.s.l.m. in una zona dove le temperature sono più calde, soleggiate ed esposte a sud, condizioni che il vitigno, molto esigente, predilige maggiormente. I terreni su cui dimorano le viti sono costituiti da calcare e ghiaia con inclusioni di granito e quarzo, molto comuni delle zone circostanti.
La raccolta è manuale e le uve vengono poi diraspate in cantina, prima della fermentazione. Questo processo ha luogo in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 26°C, il mosto resta a contatto con le bucce in macerazione come in una normale vinificazione in rosso. Per smussare l’acidità ed ammorbidire il sorso, durante l’affinamento di sei mesi in vasche d’acciaio si predilige la fermentazione malolattica.
Nel calice, il “Bergwerk” si presenta con un luminoso colore rosso rubino chiaro. Al naso l’aroma è fragrante, dominato da note di ciliegie mature, lamponi freschi e un delicato sentore di mandorle amare a chiudere. Al palato il sorso delicato delinea un corpo leggero, un’acidità fresca e armonica, con finale dalla media persistenza.
Perfetto per accompagnare antipasti, secondi piatti di pesce o carne e, soprattutto, la cucina tipica tirolese, come speck, affettati e polenta, il “Bergwerk” è un vino conviviale e versatile.
Leggi di più
Denominazione
Alto Adige DOC
Vitigni Utilizzati
100% Schiava
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione in vasche d'acciaio con macerazione sulle bucce a temperatura controllata
Affinamento
In vasche d'acciaio per 6 mesi, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso rubino chiaro
Gusto
Sorso delicato, corpo leggero, acidità fresca e armonica, finale dalla media persistenza
Profumo
Fragranti note di ciliegie mature, lamponi freschi, sentori di mandorle amare a chiudere
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 2-3 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Affettati e salumi, pasta con sughi rossi di carne, carne alla griglia o in umido
Nome Azienda
St. Quirinus
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Trentino-Alto Adige
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 18.9 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Lagrein “Badl” St. Quirinus
Il vino “Badl” targato cantina St. Quirinus è un vino rosso prodotto con uve 100% della varietà autoctona Lagrein, un vitigno antichissimo il cui nome deriva da Lagara, una colonia della Magna Grecia in cui si produceva un vino conosciuto come “Lagaritanos“.
Il legame con il territorio è inscindibile, lo si sente anche del bicchiere, dove questo Lagrein, pieno, rustico e fruttato, esprime tutto il potenziale che questo splendido territorio, affacciato sulle rive del lago di Caldaro, in Trentino Alto Adige, può offrire. Lo avevano intuito già secoli fa, i monaci del monastero bavarese di Tegernsee, che coltivavano vino nell’area per autoconsumo e per i numerosi visitatori di alto rango. Da qui, il nome St. Quirino, il patrono del monastero, da cui prende il nome l’azienda della famiglia Sinn.
Le uve provengono dai vigneti situati a 250 metri di altitudine, nell’area chiamata “Feld” e “Lago”, sulle pendici esposte a sud sopra il Lago di Caldaro. I terreni calcarei e ghiaiosi, arricchiti di granito e quarzo, insieme al clima caldo e temperato dovuto alla vicinanza del lago, offrono condizioni ideali per la coltivazione della vite.
Le viti sono allevate a pergola e durante il periodo di vendemmia si raccoglie tutto a mano, per poi conferire velocemente in cantina per la vinificazione. Dopo una diraspatura accurata, la fermentazione sviluppa su vasche in acciaio con macerazione sulle bucce a temperatura controllata di 30°C. Durante l’affinamento, della durata di 12 mesi avviene anche la fermentazione malolattica il tutto in botti di rovere.
Nel bicchiere, il “Badl” Lagrein si presenta con un intenso rosso granato impreziosito da riflessi violacei. Al naso, sprigiona note di frutti neri, come mora e prugna matura, accompagnate da sentori di cacao e leggere sfumature speziate. Al palato, si rivela avvolgente e vellutato, con una trama tannica ben integrata e un’acidità equilibrata che regala freschezza e armonia.
Perfetto per accompagnare secondi piatti saporiti, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Una scelta ideale per chi cerca un rosso intenso, elegante e ricco di fascino.
Leggi di più
Denominazione
Alto Adige DOC
Vitigni Utilizzati
100% Lagrein
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione in vasche d'acciaio con macerazione sulle bucce a temperatura controllata
Affinamento
In botti di rovere per 12 mesi, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso granato con riflessi violacei
Gusto
Avvolgente e vellutato, trama tannica ben integrata, acidità equilibrata
Profumo
Note di frutti neri, mora e prugna matura, sentori di cacao, sfumature speziate
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-7 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi stagionati, affettati e salumi stagionati, carne rossa alla griglia o arrosto, selvaggina
Nome Azienda
St. Quirinus
Filosofia Produttiva
Biologico
2023
Regione: Trentino-Alto Adige
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 18.9 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Merlot St. Quirinus
Nella gamma di etichette così ampia e varia di St. Quirinus non poteva mancare uno dei vitigni internazionali più famosi al mondo, il Merlot. Questa è una versione che possiamo definire intermedia, un vino rosso che vuole avere una certa importanza, grazie all’affinamento in legno grande, un corpo ben definito ed una rotondità tipica del vitigno, abbinata alle note di frutta a bacca nera che il Merlot, è in grado di regalare.
Importato dalla Francia nella terra altoatesina alla fine del 1800, questo vitigno si adatta molto bene al terroir del Trentino Alto Adige; gli appezzamenti di St. Quirinus si trovano ad un’altitudine di 400 m.s.l.m. nella località “Pianizza di Sopra”.
Le piante sono allevate a pergola, coltivazione tipica della zona e radicano su terreni morenici calcarei con presenza di ghiaia e arricchiti da inserti di porfido.
La vendemmia, sempre manuale, precede il processo di vinificazione. Inizialmente l’uva viene diraspata, il mosto e le bucce fermentano insieme in macerazione all’interno di vasche in acciaio a temperatura controllata di 30 °C. Successivamente il vino matura per 12 mesi in Tonneau e Barrique, dove avverrà anche la fermentazione malolattica, acquisisce così morbidezza e raffinati sentori terziari non invadenti.
Si mostra nel calice con un colore rosso granato intenso. Al naso, spiccano note di more mature, insieme a ciliegie scure e delicate sfumature di vaniglia, arricchite da accenni di tostato che evocano il legno di rovere. Al palato, il corpo è pieno, sorso vellutato, con tannini presenti ma ben integrati e avvolgenti, l’acidità è armonica, dona equilibrio e persistenza sul finale.
Questo Merlot è il compagno perfetto per piatti di carne rossa, arrosti succulenti, selvaggina saporita e formaggi stagionati.
Leggi di più
Denominazione
Alto Adige DOC
Vitigni Utilizzati
100% Merlot
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione in vasche d'acciaio con macerazione sulle bucce a temperatura controllata
Affinamento
In tonneaux e barrique per 12 mesi, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso granato intenso
Gusto
Corpo è pieno, sorso vellutato, tannini presenti ben integrati e avvolgenti, acidità armonica, persistente
Profumo
Note di more mature, insieme a ciliegie scure e sfumature di vaniglia, accenni di tostato
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-7 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi stagionati, carne rossa alla griglia o arrosto, carne in umido, selvaggina
Nome Azienda
St. Quirinus
Filosofia Produttiva
Biologico















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account