Descrizione
La confezione da tre bottiglie "Autoctoni" della Cantina Paride d’Angelo racchiude tre vini che raccontano la passione e la tradizione di questa giovane realtà: Pecorino, Cerasuolo d’Abruzzo e Montepulciano d’Abruzzo.
Il Pecorino è una versione distintamente fruttata di questo vitigno, arricchita da espressioni mediterranee e quasi balsamiche, con tocchi di erbe aromatiche. Esprime grande armonia, freschezza e rotondità, con note di pesca e albicocca mature, accenni minerali e un finale lungo e avvolgente.
Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vibrante vino rosato realizzato esclusivamente con uve Montepulciano d’Abruzzo. Si distingue per il suo colore rosa cerasuolo carico e il gusto pieno e intenso, con note di ribes, lamponi e petali di ciclamino. Un vino fresco e armonioso che esprime la vitalità del territorio abruzzese.
Il Montepulciano d’Abruzzo nasce dalle colline pescaresi e si distingue per la sua eleganza e morbidezza. Dal colore rubino chiaro con riflessi viola, sprigiona profumi di ciliegia selvatica, rosa rossa e foglie di tabacco, con un finale lungo, fruttato e vellutato.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13%
Temperatura Servizio: 12-14
Prezzo 12.9 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Pecorino Paride d'Angelo
Il Pecorino della giovane realtà Paride d'Angelo incarna una versione distintamente fruttata di questo vitigno, arricchita da espressioni mediterranee e, a tratti, quasi balsamiche, con tocchi di erbe aromatiche. Questo vino esemplifica grande armonia, freschezza e rotondità, nascendo da uve esclusivamente della varietà Pecorino. Questo vitigno, recentemente riscoperto, rischiava di scomparire, ma ora si sta affermando come protagonista, dopo anni in cui veniva utilizzato principalmente per vini da taglio più leggeri. La leggenda vuole che il nome abbia origini pastorali, identificando il vino dei pastori. I vigneti sono curati con il sistema di allevamento Guyot, nella zona delle colline Pescaresi, escludendo l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi sia per la concimazione, per il quale si usano esclusivamente sostanze organiche e letame, sia per il trattamento delle malattie fungine. La riscoperta del vitigno negli ultimi decenni è testimone dalla giovane età delle vigne, 5 anni. La resa per ettaro è di 100 quintali di uva alla raccolta, sottolinea l’attenzione alla qualità della cantina. La vinificazione del vino Pecorino avviene attraverso una fermentazione spontanea con lieviti indigeni, senza aggiunta di solfiti, in seguito il vino sosta nelle vasche di acciaio, nel quale ha fermentato, sulle proprie fecce nobili per 6 mesi, rimesse in sospensione periodicamente con la tecnica del batonnage. Separato dalle proprie fecce il vino sosta per ulteriori 3 mesi in acciaio e in bottiglia. Nel bicchiere, il Pecorino si presenta con un colore giallo paglierino, arricchito da riflessi luminosi che anticipano la sua freschezza. Al naso il Pecorino esprime note fruttate di pesca ed albicocca mature, unite ad accenni minerali, che si fondono armoniosamente con un finale di rosmarino, sottolineando la complessità aromatica. Il gusto rivela un equilibrio proporzionato tra morbidezza e acidità, con sorso strutturato ed un finale lungo e avvolgente che lascia un'impressione calorosa. Il Pecorino della cantina Paride d'Angelo è un compagno ideale per primi piatti con sughi di pesce, pesce alla griglia, secondi piatti a base di carni bianche e verdure, sushi, antipasti con salumi e formaggi. Una degustazione che celebra l'autenticità del territorio abruzzese.
Leggi di più
Denominazione
Colline Pescaresi IGP
Vitigni Utilizzati
100% Pecorino
Vinificazione
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni senza aggiunta di solfiti
Affinamento
In vasche di acciaio con batonnage sulle fecce nobili per sei mesi, più ulteriori tre mesi in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino con riflessi luminosi
Gusto
Piacevole freschezza e acidità, delicata morbidezza e struttura, note alcoliche armonizzate con un finale fruttato
Profumo
Fruttato e minerale, note di pesca e albicocca con un finale di rosmarino
Temperatura Servizio
12-14°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-6 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Pasta con sughi di pesce, pesce alla griglia, secondi piatti a base di carni bianche e verdure, sushi, antipasti con salumi e formaggi
Nome Azienda
Paride d'Angelo
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12,50%
Temperatura Servizio: 12-14
Prezzo 13.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Cerasuolo d'Abruzzo Paride d'Angelo
Il Cerasuolo d'Abruzzo della cantina Paride d'Angelo è un vibrante vino rosato realizzato esclusivamente con uve Montepulciano d'Abruzzo, incarnando la ricca tradizione vitivinicola della regione abruzzese. Questo rosato, profondamente radicato nella storia e nella cultura locali, è prodotto con una varietà autoctona, originaria in particolare della zona di Pescara. La sua intensità cromatica, influenzata dalla ricchezza in antociani della varietà d'uva, si unisce a un gusto pieno ed avvolgente, che sfocia in un finale croccante e in accenni di frutti rossi emergenti dal calice. Questo Cerasuolo d'Abruzzo è un compagno ideale per piatti freschi e leggeri. Si sposa bene con pesce carne bianca ed erbe aromatiche, oppure con formaggi freschi. Un detto dice: il vino si fa in vigna, non in cantina”, è questa la filosofia di Paride d’Angelo, una piccola azienda familiare dove l’obbiettivo è lavorare bene in campagna, rispettando i principi fondamentali della natura e della coltivazione biologica, raggiungendo qualità elevatissime delle uve, così da non trattare i vini in cantina. I vigneti appoggiano su terreni argillosi, sulle colline dell’entroterra di Pescara, coltivati con il tradizionale sistema di allevamento a Pergola abruzzese, vantano una media di 45 anni di età, testimoniano l'impegno costante per il rispetto e la cura della vite e della biodiversità circostante. La vinificazione segue una metodologia artigianale, con fermentazione spontanea grazie ai lieviti indigeni e senza l'aggiunta di solfiti. Le uve prima della fermentazione subiscono una soffice pressatura e rimangono in contatto con le bucce in macerazione per otto ore, un processo che permette l’estrazione della quantità necessaria di colore. A fine fermentazione il Cerasuolo rimane a contatto con le proprie fecce fini per 6 mesi, così da arrotondare il suo profilo gustativo, proseguendo il suo affinamento per 3 mesi in acciaio senza fecce, e successivamente in bottiglia prima del commercio. Il colore rosa cerasuolo carico risplende nel bicchiere, anticipando un'esperienza sensoriale avvolgente. Il gusto è pieno e intenso, colmando la bocca con calore e conducendo a un finale fresco che esprime la vitalità del territorio abruzzese. Le note olfattive sono una sinfonia di ribes, lamponi, bacche di rosa e sfumature di petalo di ciclamino, che aggiungono un tocco floreale e fruttato al bouquet.
Leggi di più
Denominazione
Cerasuolo d'Abruzzo DOC
Vitigni Utilizzati
100% Montepulciano d'Abruzzo
Vinificazione
Pressatura soffice, macerazione prefermentativa per otto ore, a contatto con le bucce, fermentazione spontanea con lieviti indigeni senza aggiunta di solfiti, batonege sulle facce nobili per sei mesi
Affinamento
In vasche di acciaio, più ulteriori tre mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosa cerasuolo carico
Gusto
Pieno, intenso, riempe la bocca in un modo caldo con un finale fresco e croccante
Profumo
Ribes, lamponi, rbacche di rose e note floreali
Temperatura Servizio
12-14°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 1-2 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Crudità di pesce, pasta con sugo di pesce, pesce al vapore, arrosti di carni bianche con erbe aromatiche
Nome Azienda
Paride d'Angelo
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 14.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Montepulciano d'Abruzzo Paride d'Angelo
Il Montepulciano d'Abruzzo della cantina Paride d'Angelo è un vino che ha le sue radici nelle suggestive basse colline e pianure pescaresi che abbracciano la costa adriatica, celebre territorio di origine dei più rinomati vini Montepulciano d'Abruzzo. Questo vino, è il risultato di una selezione attenta delle uve Montepulciano, una varietà che condivide il nome con il comune di Montepulciano in Toscana, sebbene non venga utilizzata in quella zona. Espressione diretta e autentica delle eccellenti caratteristiche varietali, mantenute con il solo affinamento in acciaio, il frutto risulta dinamico, morbido e rotondo, in contrasto con i profumi di mare, che rilasciano freschezza in un finale lungo e appagante. I vigneti, coltivati con il tradizionale sistema di allevamento a Pergola abruzzese, vantano un'età media di 65 anni, affondano le radici su terreni argillosi ed esposti a sud. La vendemmia è manuale, permette un’attenta selezione delle uve, che in cantina vinificano attraverso una lunga macerazione a contatto con le bucce, della durata di 1 mese. Durante la macerazione, la fermentazione parte spontaneamente, grazie ai lieviti indigeni e all'assenza di solfiti aggiunti. L’affinamento avviene in vasche d’acciaio e successivamente in bottiglia per un periodo totale di 9 mesi, una scelta che permette la piena manifestazione del terroir. Il colore rubino chiaro con giovani note di viola cattura l'attenzione nel bicchiere, anticipando un'esperienza sensoriale intensa. Il gusto è caratterizzato da un'elegante morbidezza, con note di freschezza, tannini vellutati e un finale lungo e fruttato. All’olfatto si rivela una leggera fragranza di mare e ciliegia selvatica, accompagnate da accenni floreali di rosa rossa e foglie di tabacco, che arricchiscono il bouquet. Questo Montepulciano d'Abruzzo è l'accompagnamento perfetto per piatti ricchi e saporiti di carne e verdure.
Leggi di più
Denominazione
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Vitigni Utilizzati
100% Montepulciano d'Abruzzo
Vinificazione
Macerazione fermentativa per un mese, con lieviti indiegeni senza aggiunta di solfiti
Affinamento
In vasche di acciaio, più ulteriori nove mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino chiaro con giovani note di viola
Gusto
Intenso, elegante morbidezza, fresco, tannino vellutato, finale lungo e fruttato
Profumo
Fragranza leggera di mare e ciliegia, note di rose rosse e tabacco
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-6 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Salumi ed affettati, carne alla griglia, risotti di carne, primi piatti con selvaggina e verdure
Nome Azienda
Paride d'Angelo
Filosofia Produttiva
Biologico















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account