Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Varietali Monferrato” della cantina Alemat contiene tre espressioni del territorio: Emilio, Augusta e Brunaldo, vini che raccontano la passione di una famiglia che lavora la terra con rispetto e dedizione.
Il Piemonte Grignolino DOC “Emilio” è prodotto con uve Grignolino in purezza, vitigno storico del Monferrato apprezzato già alla corte dei Savoia nel 1500. Dal colore rosso rubino chiaro e brillante, regala sentori di piccoli frutti rossi e spezie delicate, con tannino leggero e vellutato. Ideale per accompagnare salumi, antipasti e piatti della tradizione piemontese.
Il Barbera Superiore d’Asti “Augusta” nasce da uve coltivate sulle colline di Penango. Vino autentico e conviviale, si distingue per la sua anima fruttata e balsamica. Al calice si presenta rosso rubino intenso, con note di amarena, ciliegia e vaniglia, gusto ampio e avvolgente, con lungo finale speziato.
Chiude la selezione il Monferrato DOC “Brunaldo”, ottenuto da uve Croatina in purezza. Vino elegante e corposo, con profumi di frutta rossa matura, spezie e accenni vanigliati. Al palato è pieno e morbido, con lunga persistenza e piacevole sapidità. Tre vini che esprimono il cuore e la forza del Monferrato.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12,50%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 11.7 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Grignolino "Emilio" Alemat
Il Piemonte Grignolino DOC “Emilio” è interamente prodotto con uve della varietà autoctona Grignolino, dalla cantina Alemat. Questo vitigno ha come territorio d’eccellenza i colli di Alessandria ed Asti, il suo nome ha origine dal termine “Grignòle” utilizzato nel dialetto della zona per indicare i vinaccioli; gli acini di questa varietà ne sono ricchi. Il Grignolino è un rosso dalla storia non poco recente, già nel 1500 era particolarmente apprezzato alla corte dei Savoia, che lo consideravano il vino delle grandi occasioni. “Emilio” è un vino che accarezza l’olfatto con note di spezie e dolci frutti rossi, deciso e succoso, con tannino leggero tipico del Grignolino e ideale per avvicinarsi al gusto più rigoroso degli altri rossi della regione Piemonte vinificati con uve Nebbiolo.
L’appezzamento dove crescono le vigne di Grignolino è posizionato a circa 250 m.s.l.m. su una singola collina, nel comune di Penango, caratterizzata da terreno argilloso e calcareo, con esposizione a sud, offre le condizioni ottimali di insolazione, e di maturazione. Savio e la sua famiglia coltivano le loro uve con un minuzioso rispetto della natura e dell'ambiente, limitando l’intervento in campo con mezzi meccanici e prediligendo lavori manuali ove possibile. La vendemmia è una di quelle attività che vengono svolte senza l’ausilio di meccanizzazione, la selezione dei migliori grappoli durante queste operazioni è importantissima e garantisce una prerogativa per ottenere un mosto di qualità ed una fermentazione regolare.
“Emilio” fermenta in fusti d'acciaio a temperatura controllata di 24°C con macerazione sulle bucce per qualche giorno. Successivamente, il vino viene tenuto in vasche di acciaio sempre con il controllo della temperatura, per aiutare lo svolgimento della fermentazione malo-lattica. Il vino affina in acciaio per circa 5-6 mesi, seguito da un ulteriore periodo in bottiglia, un mese. Questo Grignolino si presenta con un colore rosso rubino chiaro e brillante. Al naso, offre iniziali sentori di erba cipollina seguiti da spezie come il pepe nero in armonia con note di piccoli frutti rossi, che si evolvono nel bicchiere in aromi più morbidi e ampi, con accenni di frutta più dolce. In bocca, si rivela dal sorso avvolgente ed intenso, con un tannino vellutato ed una buona persistenza a chiudere. Ideale per accompagnare salumi e antipasti della tradizione piemontese, primi piatti come agnolotti del plin e carni bianche, Emilio si presta anche come ottimo aperitivo o con piatti di pesce.
Leggi di più
Denominazione
Piemonte Grignolino DOC
Vitigni Utilizzati
100% Grignolino
Vinificazione
Fermentazione in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per qualche giorno a temperatura controllata, fermentazione malo-lattica svolta
Affinamento
In vasche di acciaio per 5-6 mesi, più un mese in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino chiaro e brillante
Gusto
Intenso, avvolgente, tannino soffuso, buona persistenza sul finale
Profumo
Frutta rossa e spezie, continua ampio e morbido, finale con frutti rossi maturi
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 4-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Salumi ed affettati, formaggi freschi, primi piatti con sughi di carne, secondi piatti a base di carni bianche, piatti di pesce
Nome Azienda
Alemat
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14,50%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 14 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Barbera "Augusta" Alemat
“Augusta” è un vino Barbera Superiore d’Asti, vinificato dalla cantina Alemat a partire esclusivamente da uve del vitigno Barbera provenienti da una collina nel comune di Penango, nel cuore del Monferrato, un’area storico-geografica della regione Piemonte. “Augusta” è un Barbera autentico, conviviale ed appagante, dall’anima fruttata ma anche balsamica, dal palato equilibrato ed intenso, con lungo finale.
Alemat è una giovane realtà familiare, gestita da Savio con l’aiuto dei figli Alessandro e Matteo, il loro lavoro parte dalla vigna, ed è proprio da essa che deriva la qualità del vino.
A circa 300 m.s.l.m., i filari di Barbera si collocano nella posizione più elevata della collina, e sono rivolti a sud, qui il terreno è molto magro, con poche sostanze nutritive e con percentuali variabili di calcare ed argilla.
La vendemmia avviene rigorosamente a mano nella prima decade di ottobre, con un'accurata cernita delle uve, vengono selezionate solo quelle giunte a perfetta maturazione, ottenuta in alcune annate, mediante vendemmia verde, una selezione dei grappoli non ancora maturi, effettuata in agosto, per bilanciare il carico produttivo delle viti, favorendo la perfetta maturazione degli acini rimasti.
Il mosto viene lasciato fermentare in vasche d'acciaio a temperatura controllata di 28-30°C, mantenendo il mosto-vino a contatto con le bucce in macerazione, per 12-15 giorni. Si attende sempre la fermentazione malo-lattica, che viene svolta a temperatura controllata di 20°C prima di spostare il vino in grandi botti di rovere per l’affinamento di almeno 18 mesi, seguito da un ulteriore periodo di maturazione in bottiglia che dura 4-6 mesi.
“Augusta” si mostra al calice di colore rosso rubino intenso, arricchito da sfumature violacee, al naso si apre con note di frutta rossa, amarene e ciliegie mature, arricchito da sfumature di violetta ed erbe officinali, chiude una leggera nota di vaniglia derivante dall’affinamento in legno. In bocca, si rivela ampio, avvolgente ed intenso, con una lunga persistenza e una trama importante e fitta. Il retrogusto regala piacevoli sensazioni di frutti maturi, con un finale leggermente speziato. Augusta è l'ideale compagno per piatti della grande cucina, grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gastronomica ricca ed appagante.
Leggi di più
Denominazione
Barbera d’Asti Superiore DOCG
Vitigni Utilizzati
100% Barbera
Vinificazione
Fermentazione in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni a temperatura controllata, fermentazione malo-lattica svolta
Affinamento
In botti di rovere per 18 mesi, più ulteriori 4-6 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino intenso con sfumature violacee
Gusto
Ampio, intenso ed avvolgente, di fitta trama, finale persistente leggermente speziato con retrogusto di frutti maturi
Profumo
Ampio, da subito frutti rossi, amarene e ciliegie, lievi sentpri di vaniglia
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 15 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Carni rosse arrosto o grigliate, primi piatti con sughi di carne, carni stufate o bolliti, selvaggina, formaggi stagionati
Nome Azienda
Alemat
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 14 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Croatina "Brunaldo" Alemat
Il vino rosso Monferrato DOC “Brunaldo” è prodotto dalla cantina Alemat, con uve Croatina in purezza, una varietà diffusa nel Nord Italia fin dal medioevo e tutt’oggi vinificata da sola o in blend con altri vitigni. Alemat è una piccola cantina a gestione familiare nata solo pochi anni fa, nel 2012, dalla passione per il vino di Savio, insieme alla moglie e i loro due figli, una realtà seria e senza tanti fronzoli, vignaioli per scelta, per il semplice fatto di non possedere origini legate al mondo vitivinicolo. Il rosso “Brunaldo” è adatto al medio invecchiamento, una versione elegante e corposa dell’uva Croatina, con aromi complessi, morbidi e avvolgenti di frutta e spezie.
Le vigne da cui ha origine questa etichetta sono collocate nel comune di Penango, nel Monferrato, in un'area collinare a circa 250 m.s.l.m., fresca e ventilata, con esposizione ad est, caratterizzata da terre rossastre e molto magre, povere in sostanze organiche e minerali. La vendemmia di Brunaldo avviene a mano intorno alla metà di ottobre, con un'accurata cernita delle uve, il vitigno Croatina è molto produttivo e spesso è necessaria una vendemmia verde in agosto, si tratta dell’eliminazione di alcuni grappoli, per ottenere successivamente un grado zuccherino uniforme ed una perfetta maturazione dei frutti rimasti sulla pianta. A seguito della diraspatura e pigiatura la fermentazione viene svolta in fusti d'acciaio a temperatura controllata di 28°C, mantenendo il mosto-vino a contatto con le bucce per 8-10 giorni. Al termine della fermentazione alcolica si favorisce lo svolgimento della fermentazione malo-lattica tramite il controllo della temperatura a 20°C. Il vino rimane in legno ad affinare per circa 18 mesi, dopodiché viene imbottigliato ed in vetro matura per altri 4-6 mesi. “Brunaldo” è di colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, il è profumo ampio e complesso, in apertura speziato, per poi evolvere con note più morbide e avvolgenti di frutta rossa, come prugne e ciliegie mature, arricchite da accenni vanigliati sul finale. In bocca, il sorso si rivela pieno e di grande intensità, con una trama fitta ma morbida e rotonda al tatto, chiude con lunga persistenza e sapidità, impreziosito da un piacevole retrogusto che riporta al sentore speziato ed al dolce della frutta matura. Brunaldo è l'ideale compagno per antipasti, salumi, primi piatti dalla struttura decisa, carni e formaggi non troppo stagionati.
Leggi di più
Denominazione
Monferrato Rosso DOC
Vitigni Utilizzati
100% Croatina
Vinificazione
Fermentazione in vasche di acciaio con macerazione sulle bucce per 8-10 giorni a temperatura controllata, fermentazione malo-lattica svolta
Affinamento
In botti di rovere per 18 mesi, più ulteriori 4-6 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino intenso con sfumature violacee
Gusto
Pieno ed intenso, trama tannica fitta ma morbida, rotondo al tatto, sapido finale persistente con retrogusto speziato e dolce di frutta matura
Profumo
Ampio e complesso, morbido e avvolgente entra speziato e con sentori di frutta rossa, di prugne e ciliegie, nota lieve di vaniglia
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10-12 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Salumi ed affettati, pasta con sugo di carne e verdure, carni alla griglia, formaggi di media stagionatura
Nome Azienda
Alemat
Filosofia Produttiva
Convenzionale















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account