Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Lecci e Brocchi” racconta della regione Toscana attraverso tre vini che freschi, eleganti e beverini: Meticcio Rosato, Sangiò Bianco e Chianti Classico.
Il Meticcio è un rosato affascinante ed eclettico, nato dall’assemblaggio di varietà autoctone e internazionali – tra cui Canaiolo, Malvasia nera, Ciliegiolo e Alicante – vinificate in bianco. Fresco, minerale e versatile, è perfetto come aperitivo o con piatti di pesce e carni bianche.
Il Sangiò, definito “un Sangiovese bianco nella terra dei grandi rossi”, è un bianco di sorprendente carattere, vinificato in parte in acciaio e in parte in barrique. Si distingue per la sua complessità aromatica e un sorso sapido e armonico, ideale con formaggi freschi e piatti delicati.
Il Chianti Classico è la più genuina espressione del territorio, unendo Sangiovese, Canaiolo e Malvasia nera in un rosso equilibrato e vibrante. Profuma di frutti rossi e fiori di campo, offrendo al palato morbidezza, freschezza e una piacevole persistenza.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Toscana
Formato: 750ml
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 20 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Sangiovese "Sangiò" Lecci e Brocchi
Il Sangiovese vinificato in bianco "Sangiò" della cantina Lecci e Brocchi è un vino di carattere e unico nel suo genere, definito “un Sangiovese bianco nella terra dei grandi rossi”. Nasce dall'originale idea di risolvere la sfida della mancanza di vitigni di uve bianche adatti alla produzione di vini fermi nei loro vigneti e soddisfare le richieste dei clienti desiderosi di assaporare un vino bianco di qualità. Viene realizzata quindi l’etichetta Sangiò, vino bianco da uve rosse della varietà regina della Toscana, con una struttura agile e ben riconoscibile, fresco e armonico ricco nella componente aromatica, non teme l’evoluzione in cantina.
Le uve vengono coltivate in vigneti situati nei pressi della struttura aziendale, nella zona di Villa a Sesta, nelle splendide campagne vicino alla città di Siena. La vendemmia è svolta manualmente e con cura ed attenzione per gli acini, nel periodo compreso tra la fine di settembre e all'inizio di ottobre, quando le uve di Sangiovese raggiungono la completa maturità.
La vinificazione di Sangiò è un processo articolato, il 70% del mosto, ottenuto dalla spremitura soffice a freddo delle uve di Sangiovese, svolge la fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata, mentre il restante 30% fermenta in barrique nuove di media tostatura, dove avviene anche la fermentazione malo-lattica. Dopo circa 6 mesi di invecchiamento sulle proprie fecce fini nei rispettivi contenitori di fermentazione, le due parti di Sangiovese vengono unite prima dell'imbottigliamento e la commercializzazione.
Il risultato è un vino dal gusto intenso, con una struttura importante per un bianco, il sorso si dimostra ampio, con note sapide sul finale fresco e di buona persistenza. Al naso ha una ricchezza aromatica importante, sentori di frutta a polpa gialla e sfumature floreali si intrecciano con eleganza e brio. Sangiò si abbina splendidamente con tutti i tipi di pesce, formaggi freschi e carni bianche. La sua complessità e versatilità lo rendono una scelta eccellente per le occasioni culinarie più raffinate.
Leggi di più
Denominazione
Toscana IGT
Vitigni Utilizzati
100% Sangiovese
Vinificazione
Spremitura soffice delle uve il 70% svolge fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata, mentre il restante 30% fermenta in barrique nuove di media tostatura, dove viene svolta anche la fermentazione malolattica.
Affinamento
Sei mesi sulle proprie fecce fini nei rispettivi contenitori di fermentazione
Colore Vino
Giallo paglierino
Gusto
Strutturato e agile, sapido, fresco, finale persistente
Profumo
Frutta a polpa gialla, erbe aromatiche, delicate sfumature floreali
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-10 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto, ma è consigliato stappare e far ossigenare 30 min prima
Abbinamenti
Antipasti di pesce crudo, primi con sughi di pesce, pesce alla griglia o in tempura, formaggi freschi, carni bianche alla griglia
Nome Azienda
Lecci e Brocchi
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Toscana
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 14
Prezzo 17 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
"Meticcio" Lecci e Brocchi
l rosato "Meticcio" della cantina Lecci e Brocchi è un affascinante ed eclettico assemblaggio di varietà autoctone e non, da qui il nome “Meticcio”, vinificate in bianco, tecnica che permette di ottenere un vino rosato. Tra queste varietà a bacca nera, spiccano il Canaiolo nero, Malvasia nera, Ciliegiolo e Alicante. Un’etichetta estremamente espressiva, con una beva dinamica e fresca, accompagnata sul finale dalla giusta acidità, è ideale per diverse occasioni gastronomiche.
Le uve provengono da diversi appezzamenti, tutti comunque nella zona di Villa a Sesta, all’interno del comune di Castelnuovo Berardenga, dove si trova la cantina ad un’altitudine di circa 420 m.s.l.m. La vendemmia avviene tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, quando le uve che compongono questo blend, raggiungono la completa maturità fenolica e tecnologica, cioè quando gli acini raggiungono il giusto rapporto tra zuccheri e acidi da un lato ed il giusto contenuto in antociani e tannini dall’altro.
All’arrivo in cantina i grappoli vengono immediatamente pressati, a seguito di una diraspatura, quindi il mosto finisce subito nelle vasche di fermentazione, senza alcun periodo di macerazione sulle bucce, così da evitare l'eccessiva estrazione di colore dalle stesse. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 18°C per circa 20 giorni.
"Meticcio" si presenta con un colore rosa scarico con riflessi rubino, al naso emergono chiaramente profumi di frutti e fiori che si alternano con eleganza e armonia, accompagnati da leggeri toni minerali.
Al palato, la notevole grassezza e la giusta vena acida conferiscono al vino un carattere godibile e fresco. Questo rosato versatile può essere apprezzato come aperitivo o abbinato con primi e secondi piatti di pesce, nonché con carni bianche.
Leggi di più
Denominazione
Toscana IGT
Vitigni Utilizzati
Canaiolo nero, Malvasia nera, Ciliegiolo, Alicante ed altri vitigni autoctoni a bacca nera
Vinificazione
Diraspatura delle uve, pressatura soffice macerazione sulle bucce
fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per circa 20 giorni
Affinamento
Breve affinamento in bottiglia
Colore Vino
Rosa pallido
Gusto
Gusto pieno, fresco, giusta acidità
Profumo
Frutti rossi e leggere note floreali, minerale
Temperatura Servizio
14°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 1-2 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Insalata di pesce, primi con sughi di pesce, pesce alla griglia o al vapore, carni bianche
Nome Azienda
Lecci e Brocchi
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Toscana
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 19 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Chianti Classico Lecci e Brocchi
Il Chianti Classico della cantina Lecci e Brocchi è un eloquente esempio di grande espressione e valorizzazione del territorio. L'azienda, attualmente gestita da Sabrina e Giancarlo, insieme al loro figlio è in conversione biologica, si distingue per uno stampo tradizionale e genuino, nonché per il suo carattere artigianale e di esemplare tipicità, molto apprezzata dal pubblico. Per questo rosso dinamico ed espressivo, con frutto deciso e piacevole, il Sangiovese il vitigno più coltivato della regione Toscana, viene unito al Canaiolo nero, un vitigno autoctono molto diffuso nella zona del Chianti classico e alla Malvasia nera.
I vigneti si trovano nei pressi della cantina, a Villa a Sesta, all’interno della denominazione del Chianti Classico, a un'altitudine di 420 m.s.l.m. La vendemmia viene realizzata a mano, nel periodo compreso tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, quando le uve si trovano nel giusto momento di maturazione.
In cantina i grappoli vengono selezionati con cura e diraspati in maniera soffice prima della fermentazione alcolica con mosto a contatto sulle bucce per circa 20 giorni. Successivamente, il vino subisce un periodo di invecchiamento in vasche di cemento per circa 18 mesi, durante il quale svolge la fermentazione malo-lattica, una fermentazione operata da batteri, che consuma l’acido malico producendo acido lattico, che rende il vino più morbido e rotondo.
Questo vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e molto brillante. Al naso, emerge un profumo intenso e fruttato con prevalenza di frutti a bacca rossa, come lamponi, ribes e bacche di bosco. Al gusto, il Chianti Classico si distingue per la sua morbidezza e scorrevolezza, equilibrio e croccante freschezza che rende il finale persistente, offrendo un'esperienza sensoriale appagante.
Si abbina in modo eccellente con tutte le carni rosse e si sposa armoniosamente con formaggi freschi e semi-stagionati.
Leggi di più
Denominazione
Chianti Classico DOCG
Vitigni Utilizzati
90% Sangiovese, 10% Canatiolo Nero e Malvasia nera
Vinificazione
Macerazione fermentativa in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Affinamento
In vasche di cemento per 18 mesi
Colore Vino
Rosso rubino brillante
Gusto
Morbido e fresco, equilibrato, con finale persistente
Profumo
Fruttato, con prevalenza di frutti a bacca rossa, leggera speziatura
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-8 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto, ma è consigliato stappare e far ossigenare 30 min prima
Abbinamenti
Affettati e salumi, pasta con sughi di carne , carne arrosto o grigliata, carne in umido, carne bianca
Nome Azienda
Lecci e Brocchi
Filosofia Produttiva
Biologico















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account