Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Non solo bianchi!” della cantina Murva è un viaggio nel cuore dell’Isontino attraverso tre etichette d’autore: Murellis, Murva Bianco e Pinot Nero.
Il rosso Murellis, vinificato con Refosco dal Peduncolo Rosso in purezza, è un vino affascinante dai toni morbidi e fruttati, armonioso e accessibile, ma sempre elegante. Nasce a Corona, nel comune di Mariano del Friuli, su terreni rossi ricchi di minerali e calcare dolomitico, capaci di trattenere l’umidità e restituire equilibrio alle viti. Dopo una macerazione fermentativa di 18 giorni e un affinamento di 12 mesi in rovere, si presenta nel calice con riflessi porpora, aromi di frutta rossa matura e spezie, un sorso fresco, sapido e di grande personalità.
Il Murva Bianco è un assemblaggio di Sauvignon Blanc e Chardonnay, un’unione studiata per creare equilibrio e morbidezza. Fermentato a temperatura controllata e affinato sulle fecce fini per un anno, conquista con aromi di frutta a polpa gialla e dolce, freschezza e pulizia gustativa che invitano al sorso.
Chiude la selezione il Pinot Nero, elegante e profondo, frutto dell’armonia di tre parcelle vinificate singolarmente e affinate per 12 mesi “sur lies”. Nel calice offre profumi di fragola e piccoli frutti di bosco, un sorso rotondo e vellutato, simbolo dell’eccellenza firmata Murva.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 14.4 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Refosco dal Peduncolo Rosso "Murellis" Murva
Il rosso “Murellis” della cantina Murva viene vinificato con la varietà Refosco dal Peduncolo Rosso in purezza, autoctona della regione Friuli Venezia Giulia. Un vino affascinante, dai toni morbidi e fruttati, ideale per chi cerca un sorso armonioso e accessibile, un’espressione immediata senza rinunciare all’eleganza.
Questo refosco, come le altre etichette porta il nome del Cru di appartenenza; Murellis si trova a Corona, nel comune di Mariano del Friuli, su un suolo di medio impasto che affonda le sue origini nelle più antiche formazioni geologiche della pianura isontina. Qui, il terreno si distingue per la sua colorazione rossa intensa, derivata dalla lenta disgregazione delle rocce dolomitiche che, nel corso di centinaia di migliaia di anni, sono state trasportate a valle e trasformate in una matrice fertile e ricca di minerali. Questo tipo di suolo, ben dotato dal punto di vista idrico, garantisce un’eccellente capacità di trattenere l’umidità anche in periodi di siccità. Il clima si rivela particolarmente favorevole alla coltivazione del Refosco dal peduncolo rosso, che esprime una trama tannica fine e profonda, priva di spigolosità.
Eseguita la raccolta, in cantina vengono fatte piccoli lotti di vinificazione separati, i mosti vengono tenuti in macerazione fermentativa con le bucce per circa 18 giorni, senza controllo di temperatura, poiché i lotti di piccole dimensioni non superano mai i 24-26 °C. Durante la fermentazione si eseguono frequenti follature manuali. Questa pratica consiste nell’esercitare una pressione sulla massa delle vinacce presenti sulla superficie del mosto per rimescolarle, attraverso un apposito strumento. L’affinamento dura 12 mesi, in botti di rovere prima dell’imbottigliamento. Al calice il refosco si mostra con un colore rosso rubino intenso con riflessi porpora. Al naso, si manifesta con una intensa complessità, rivelando note frutta rossa appena matura e sentori erbacei, arricchiti da sfumature avvolgenti di pepe nero e chiodi di garofano. In bocca la sua trama tannica, rende l’entrata avvolgente e morbida, continua fresco e sapido, il vino si distingue per facilità di beva, carattere e personalità.
Leggi di più
Denominazione
Venezia Giulia IGP
Vitigni Utilizzati
100% Refosco dal Peduncolo Rosso
Vinificazione
Macerazione fermentativa per circa 18-20 giorni con follature manuali
Affinamento
In botti di rovere per 12 mesi
Colore Vino
Rosso rubino con riflessi porpora
Gusto
Sorso di carattere e avvolgente conn trama tannica importante finale fresco e sapido
Profumo
Intense e complesso, frutta rossa matura, sentori speziati ed erbacei
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina oltre i 10 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Uova o frittate abbinate a verdure, pasta con sughi di carne, carne bovina o suina arrosto
Nome Azienda
Murva
Filosofia Produttiva
Artigianale
2023
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 12-14
Prezzo 25.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Murva Bianco Murva
Il vino “Murva” bianco dell’omonima cantina, esce dagli schemi solitamente adottati, scompare la firma in etichetta con il nome del cru di provenienza, qui l’origine è più ampia: un assemblaggio voluto, che unisce vigne e varietà diverse, quali Sauvignon Blanc in maggioranza con un piccolo apporto di Chardonnay in un equilibrio non casuale scelto per smussare l’impronta più riconoscibile della varietà dominante e creare un profilo più morbido, equilibrato e trasversale. Un bianco che punta sull’armonia, senza eccessi, pensato per piacere e sorprendere anche al di là delle aspettative varietali.
I vini di Renata e Alberto nascono da un approccio rispettoso e poco invasivo, sia in vigna che in cantina, dove si lavora con attenzione all’ambiente e alla biodiversità. L’idea è quella di accompagnare le uve nel loro percorso espressivo senza forzature, lasciando che siano le varietà e i singoli appezzamenti, con le loro caratteristiche pedoclimatiche, a guidare il profilo finale del vino.
I suoli che ospitano le vigne del Murva Bianco derivano dall’antica erosione di marne e calcari dolomitici, una composizione che dona ai vini una personalità ben riconoscibile e profondamente legata al territorio.
Ogni vigna viene seguita con cura artigianale: è il passaggio costante dell’uomo, l’osservazione diretta e il lavoro manuale a garantire l’equilibrio della pianta, dalla potatura alla vendemmia.
Le uve sono sottoposte a macerazione pellicolare a freddo per la durata di una notte, prima che abbia inizio il processo fermentativo, a temperatura controllata di circa 15°C. Successivamente il vino viene tenuto sulle proprie fecce fini in affinamento per circa un anno, prima di essere imbottigliato. Resta in bottiglia per ulteriori 12 mesi prima della vendita.
Al calice di colore giallo paglierino brillante, è un vino che conquista per la sua complessità e la straordinaria compostezza. Al palato si apre con una sensazione di frutta a polpa gialla e dolce (pur in totale assenza di zuccheri residui), per poi evolvere con freschezza, armonia e grande lunghezza, senza mai cedere a note amare. Il finale invitante e la pulizia gustativa lo rendono estremamente piacevole, invoglia al sorso successivo.
Leggi di più
Denominazione
Venezia Giulia IGP
Vitigni Utilizzati
95% Sauvignon Blanc, 5% Chardonnay
Vinificazione
Estrazione pellicolare a freddo, fermentazione a bassa temperatura
Affinamento
In vasche di acciaio per 10-11 mesi "sur lies"
Colore Vino
Giallo paglierino brillante
Gusto
Armonico e fresco con sensazioni di frutta dolce, finale persistente
Profumo
Note di frutti a polpa gialla, accenni di frutta tropicale, sentori agrumati
Temperatura Servizio
12-14°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina oltre i 10 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Antipasti a base di pesce e verdure, piatti con carne bianca, pasta con sughi di pesce, pesce alla griglia, pesce arrosto o in tempura, insalatone
Nome Azienda
Murva
Filosofia Produttiva
Artigianale
2023
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 32.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Pinot Nero Murva
Il rosso Murva Pinot Nero vinificato da Renata e Alberto rappresenta, come per il Murva Bianco, una deviazione consapevole dalla consuetudine aziendale: il nome del cru in etichetta. Non per dimenticanza ma per scelta, da questo rosso non è una singola vigna a parlare, bensì l’insieme armonico di tre parcelle di Pinot Nero, che dialogano tra loro.
Dal 2009 dietro il progetto Murva c’è una visione ben definita, creare vini di elevata qualità, attentamente calibrati in risposta alle variabili della varietà di vite e del clima. Fin dall'inizio, la loro missione ha guidato la selezione delle cultivar da mettere a dimora in ciascun vigneto, una scelta ponderata che riflette l'ampia conoscenza tecnica maturata in trent'anni di esperienza.
In questo contesto, le radici della tradizione austroungarica, francese e friulana sono state abilmente integrate, trovando terreno fertile nell'Isontino. Questa miscela di influenze ha contribuito a plasmare vini distintivi e di carattere, esprimendo al meglio le potenzialità di ogni varietà coltivata nei loro siti.
L’uva coltivata nelle tre parcelle, viene poi vinificata singolarmente in cantina attraverso una macerazione fermentativa di circa due settimane, in cui il mosto viene tenuto a contatto con le bucce. Durante questo processo si eseguono follature manuali per bagnare il “cappello”. L’affinamento “sur lies” dura circa 12 mesi, più un ulteriore anno almeno di riposo in bottiglia.
Al calice si mostra nella veste tipica del Pinot Nero, rosso rubino, ma con una profondità inaspettata, mai sottile o scarica. Al naso, l'espressione aromatica varia con l'annata, offrendo sfumature che vanno dalla fragola matura ai piccoli frutti di bosco in piena maturazione, con una dolcezza fruttata ben definita. In bocca il sorso è delicato, privo di spigolosità tanniche si distende morbido, rotondo, con una piacevole sensazione di pienezza e armonia.
Leggi di più
Denominazione
Venezia Giulia IGP
Vitigni Utilizzati
100% Pinot Nero
Vinificazione
Macerazione fermentativa per circa due settimane con follature manuali
Affinamento
In vasche di acciaio per 12 mesi "sur lies", più un ulteriore anno in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino profondo
Gusto
Delicato, morbido e scorrevole, pieno e rotondo
Profumo
Fragola matura, frutti di bosco
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina oltre i 10 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Antipasti con salumi, formaggi freschi, verdure grigliate, primi piatti con sughi di carne, carni rosse grigliate
Nome Azienda
Murva
Filosofia Produttiva
Artigianale















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account