Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Titolo” di Elena Fucci è dedicata alla contrada da dove nasce la cantina: Solagna del Titolo. Contiene tre diverse interpretazioni del vitigno simbolo del territorio: l’Aglianico del Vulture. Espressione della regione e del lavoro meticoloso della famiglia Fucci.
Titolo Classico nasce da vigneti di 50-70 anni ai piedi del Monte Vulture. Vinificato in acciaio e affinato 12 mesi in barrique e 12 in bottiglia, si presenta rubino intenso con riflessi granati. Al naso offre sentori minerali, frutti rossi maturi e spezie, mentre al palato è secco, caldo e strutturato, con tannini eleganti e lunga persistenza.
Titolo by Anfora è una raffinata espressione dell’Aglianico vinificato interamente in anfore di terracotta non trattata dell’Impruneta. Le viti di 50-70 anni, poste a 600 m s.l.m. su suoli vulcanici, donano un vino dal colore rubino profondo, con profumi di pepe, frutta matura e tabacco. Il sorso è minerale, vibrante e persistente, con grande struttura e finezza.
Titolo Superiore nasce dalle viti più antiche del vigneto, fino a 70 anni, radicate su terreni di lapilli, cenere e argilla. Dopo 24 mesi in barrique e 12 in bottiglia, offre un rosso rubino intenso con aromi di ciliegia matura, marasca, erbe mediterranee e tabacco. Il palato è ricco, con tannini setosi, freschezza viva e lunga longevità.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Basilicata
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 30.1 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Aglianico del Vulture "Titolo Classico" Elena Fucci
Il vino rosso “Titolo” in versione classica, della cantina Elena Fucci, viene vinificato a partire da uve della varietà Aglianico del Vulture in purezza, un vitigno autoctono della regione Basilicata, coltivato in una delle zone più vocate dei dintorni, grazie alla combinazione tra un terroir ed un microclima straordinari.
Fin dalle fasi iniziali questa piccola azienda familiare, decise di produrre un'unica etichetta, poi presentata in diverse versioni, per l’appunto denominata Titolo, ispirandosi al nome della Contrada da dove nasce la cantina: Solagna del Titolo, ad oggi questa non è più la sola.
Il Titolo classico è sicuramente la base di partenza della linea, un vino che non manca di frutto, contornato da note speziate, con una struttura degna del vitigno dal quale proviene; un’icona, ed una rappresentazione fedele del suo territorio, che promette un’evoluzione straordinaria se lasciato riposare correttamente in cantina.
I vigneti hanno un’età compresa tra i 50 e i 70 anni e si estendono ai piedi del Monte Vulture, nel borgo di Barile, cuore pulsante della denominazione, caratterizzata da suoli composti da strati di pozzolana, lapilli e ceneri vulcaniche, intervallati da argille, un vero e proprio racconto delle pause millenarie dell’attività eruttiva.
La vendemmia, risulta essere tra le più tardive d’Italia, si svolge rigorosamente a mano tra fine ottobre e inizio novembre. Le uve, raccolte in piccole ceste, sono rapidamente trasferite in cantina, dove vengono selezionate e diraspate. Gli acini quasi interi fermentano in vasche d’acciaio insieme al mosto, una macerazione prolungata che dura per tutto il processo fermentativo. Dopo la svinatura ed una soffice pressatura, il vino passa in barrique, metà delle quali nuove, per l’affinamento di circa 12 mesi, durante il quale viene svolta la fermentazione malolattica. In seguito il vino matura ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Nel calice, il Titolo Classico si presenta con un colore rubino intenso dai riflessi granati. Il bouquet olfattivo è ampio e complesso, un intreccio di sentori minerali, susseguiti da dolci fragranze di frutti rossi maturi e spezie: ciliegia, confettura di ribes, rosmarino, tabacco e un delicato accenno di cannella. Al palato il sorso è secco e caldo, con una struttura avvolgente, tannini eleganti e una persistenza aromatica che accompagna un lungo finale.
Un compagno ideale per pasti a base di piatti di carne, come pasta al sugo rosso di carne, oppure arrosti, grigliate, secondi a base di selvaggina e formaggi stagionati.
Leggi di più
Denominazione
Aglianico del Vulture DOC
Vitigni Utilizzati
100% Aglianico del Vulture
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce in vasche d'acciaio
Affinamento
In barrique metà delle quali nuove, per 12 mesi, più ulteriori 12 mesi in bottiglia, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso rubino intenso dai riflessi granati
Gusto
Sorso secco e caldo, struttura avvolgente, tannini eleganti, persistenza aromatica nel lungo finale
Profumo
Complesso, sentori minerali, dolci fragranze di frutti rossi maturi, spezie, rosmarino, tabacco, accenno di cannella
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10-15 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 30 min prima di gustare
Abbinamenti
Salumi stagionati, formaggi stagionati, pasta con sughi rossi di carne, carne rossa alla griglia o in umido, selvaggina
Nome Azienda
Elena Fucci
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Basilicata
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 50 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Aglianico del Vulture "Titolo by Anfora" Elena Fucci
Il rosso vinificato in anfora, “Titolo by Anfora” targato Elena Fucci, rappresenta una raffinata espressione dell’Aglianico del Vulture, varietà autoctona, vinificato in purezza e interpretato con un approccio ancestrale che esalta l’autenticità del frutto e il legame con il territorio.
Un vino che fin dalla gioventù si distingue per la sua personalità marcata, capace di regalare una beva piacevole e mai pesante, scorrevole grazie alla marcata sapidità e mineralità pronunciata dal territorio di origine vulcanica dal quale proviene.
La realtà Elena Fucci risulta essere quella di più spicco nella rinomata zona del Vulture, più in grande, della regione Basilicata, creata sulle basi di una viticoltura che può essere definita in termini simpatici vero e proprio “giardinaggio”, tanto è la premura rivolta alle piante e il riguardo nei confronti della natura e dei suoi cicli, adottando sempre una politica che esclude qualsiasi impiego di prodotti chimici.
Titolo by Anfora nasce da vigneti situati a 600 metri di altitudine nella contrada Solagna del Titolo, nel comune di Barile, beneficiano di un’esposizione a sud-sud-est, ben soleggiati, con suoli vulcanici derivanti dal vicinissimo vecchio vulcano spento Monte Vulture, composti da stratificazioni di rocce quali pozzolana, lapilli e argille accumulati nel corso di migliaia di anni. Queste peculiarità conferiscono al vino un profilo minerale e sapido unico. Le vecchie viti, hanno un’età compresa tra i 50 e i 70 anni, vengono vendemmiate rigorosamente a mano, tra la fine di ottobre e novembre.
La vinificazione è condotta interamente in anfore di terracotta non trattata provenienti dall’Impruneta (Firenze), il mosto viene fatto fermentare insieme agli acini, in macerazione, dopo che i grappoli sono stati selezionati e diraspati. Il contatto con le bucce può durare circa 12-13 giorni, durante questa fase si eseguono delestage e rimontaggi costanti. Durante l’affinamento della durata di 18 mesi, sempre in anfora, viene svolta anche la fermentazione malolattica, il processo di maturazione prosegue anche in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima della vendita.
Nel calice, il Titolo by Anfora si presenta con un colore rubino intenso impreziosito da riflessi granati. Al naso, gli aromi si dispiegano con eleganza, spaziando tra note di pepe, concilianti sentori di confettura di frutta, ribes e sentori di tabacco. Il sorso si rivela di grande struttura, continua minerale, vibrante con una persistenza aromatica di grande impatto.
Anche questo rosso può essere accompagnato con piatti a base di carne, formaggi stagionati, pasta o risotti con sughi bianchi o rossi e selvaggina, carni rosse grigliate o cotte in umido.
Leggi di più
Denominazione
Aglianico del Vulture DOC
Vitigni Utilizzati
100% Aglianico del Vulture
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce per 12-13 giorni, a temperatura controllata in anfore di terracotta non trattate
Affinamento
In anfore di terracotta non trattate, per 18 mesi, più ulteriori 6 mesi in bottiglia, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso rubino intenso dai riflessi granati
Gusto
Sorso grande struttura, minerale, vibrazioni acidule, con una persistenza aromatica di grande impatto
Profumo
Naso elegante, note di pepe, sentori di confettura di frutta, ribes e di tabacco
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10-15 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 30 min prima di gustare
Abbinamenti
Salumi stagionati, formaggi stagionati, pasta o risotti con sughi rossi di carne, carne rossa alla griglia, arrosto o in umido, selvaggina
Nome Azienda
Elena Fucci
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Basilicata
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 60 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Aglianico del Vulture "Titolo Superiore" Elena Fucci
Titolo superiore è un vino rosso vinificato a partire da uve Aglianico del Vulture al 100%, versione di livello, con lungo affinamento, della famosa linea Titolo, creata dalla cantina Elena Fucci. L’Aglianico del Vulture è un antico vitigno originario della Grecia ma diffuso ormai da centinaia di anni in vaste aree del sud-Italia, questo ha dato vita ad almeno due differenti biotipi della stessa varietà: l’Aglianico e l’Aglianico del Vulture diffuso in Basilicata.
Titolo Superiore è un vino nato come rappresentanza del grande fascino dell’areale del Vulture, destinato a stupire per bilanciamento tannico e profondità di frutto, perfetto per celebrare le grandi occasioni o per accompagnare piatti importanti.
Questo rosso è prodotto esclusivamente da uve provenienti dalla particella più antica del vigneto di proprietà, con viti che possono arrivare ai 70 anni di età, situate alle pendici del vecchio vulcano Monte Vulture, con viti che radicano su terreni scuri vulcanici composti da strati di lapilli, ceneri e argilla. La coltivazione avviene nel pieno rispetto dell’ambiente, come da filosofia aziendale, in totale assenza di prodotti chimici di sintesi.
La vendemmia, svolta manualmente in piccole ceste, punta a raccogliere l’uva a maturazione fenolica perfetta e prevede una rigorosa selezione degli acini su tavolo di cernita, per garantire solo il meglio delle uve.
Queste vengono poi diraspate e introdotte intere in cisterne d’acciaio, dove fermentano grazie all’ausilio di lieviti selezionati e macerano a contatto con le bucce.
Dopo la svinatura il vino finito è pronto per l’affinamento in barriques di rovere francese, per metà nuove, dove il vino rimane per 24 mesi eseguendo anche la fermentazione malolattica ad opera dei batteri lattici. Segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia, che ne perfezionando il prodotto prima della commercializzazione.
Al calice si presenta con un colore rosso rubino intenso, al naso emergono con personalità eleganti note di ciliegia matura e marasca, intrecciate a sentori di erbe aromatiche mediterranee, spezie e tabacco. Al palato il sorso rivela una trama tannica setosa e ben integrata con una struttura ricca, sostenuta da una viva vena acida che regala freschezza, una lunga persistenza e longevità.
Leggi di più
Denominazione
Aglianico del Vulture Superiore DOCG
Vitigni Utilizzati
100% Aglianico del Vulture
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce in vasche d'acciaio
Affinamento
In barrique di rovere francese metà delle quali nuove, per 24 mesi, più ulteriori 12 mesi in bottiglia, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso rubino intenso
Gusto
Trama tannica setosa e ben integrata, struttura importante e ricca, viva vena acida che regala freschezza, una lunga persistenza sul finale
Profumo
Note di ciliegia matura e marasca, sentori di erbe aromatiche mediterranee, spezie e tabacco
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 15-20 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 30 min prima di gustare
Abbinamenti
Formaggi stagionati, pasta con sughi rossi o bianchi di carne, carne rossa alla griglia o arrosto, selvaggina
Nome Azienda
Elena Fucci
Filosofia Produttiva
Biologico














Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account