Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Bianchi dell’isola” della cantina Baglio Diar contiene Selene, Fantasia, Dida tre etichette della linea Wine Art, un progetto che unisce letteratura e viticoltura siciliana, ispirandosi ai romanzi di Pirandello e Verga. Ogni vino rappresenta un racconto di luce, terra e cultura, firmato Baglio Diar.
Selene, ottenuto da uve Grillo al 100%, prende il nome dalla protagonista del romanzo Eros di Giovanni Verga. Nato nei vigneti di Mazara del Vallo, baciati dal sole e dalla brezza marina, è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con profumi di frutta tropicale, aneto e rosmarino. Il sorso è fresco, minerale e armonioso, con note di albicocca e scorza d’arancia.
Fantasia, vinificato da uve Zibibbo, è un bianco aromatico dal fascino mediterraneo. Al naso sprigiona note di zagara, pompelmo ed eucalipto, mentre al palato è agile, di medio corpo, con aromi di litchi, banana e accenni di erbe aromatiche. Fresco e versatile, sorprende per lunghezza e vivacità.
Dida, da uve Catarratto in purezza, riflette la tradizione viticola siciliana. Giallo dorato e intenso, profuma di fichi secchi, anice e vaniglia, con un sorso strutturato, equilibrato e minerale. Il finale, persistente e avvolgente, richiama nocciole tostate e albicocca matura.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Sicilia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 12.2 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Grillo "Selene" Baglio Diar
Il vino bianco “Selene” è una delle etichette Wine Art che Baglio Diar dedica alla letteratura italiana, prende il nome dalla protagonista del romanzo “Eros” di Giovanni Verga, un’affascinante ballerina della Scala. Questo vino bianco, ottenuto da uve della varietà semi-aromatica autoctona Grillo al 100% e nasce nei vigneti di Mazara del Vallo, in una zona baciata dal sole e dalla brezza marina che dona una vivace salinità, piacevolmente arricchita da note dolci di frutta matura tipiche del vitigno, rendendo Selene una vera e propria specialità dell’azienda.
I filari crescono su suoli sabbiosi ad alto drenaggio, in un contesto climatico secco, spesso povero di piogge, inverni miti ed estati molto calde. La raccolta notturna, effettuata nei primi giorni di agosto, preserva la freschezza delle uve, che vengono poi delicatamente pressate in cantina. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata di 13°C per circa due settimane. L’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 3 mesi, seguito da un ulteriore mese in bottiglia.
Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino brillante, che al naso sprigiona eleganti note di frutta tropicale, come melone giallo, ananas maturo e albicocca, che bilanciano gli aromi erbacei di aneto e di rosmarino. Al palato, il Selene si distingue per la sua verticalità, il sorso leggermente strutturato con finale piacevolmente minerale e addolcito dai richiami di albicocca e scorza d’arancia.
Ideale per accompagnare piatti di pesce al forno, calamari ripieni o sughi ai frutti di mare, si abbina perfettamente anche a carni grasse e formaggi di pecora di media stagionatura, esaltando i sapori mediterranei con il suo profilo fresco e aromatico.
Leggi di più
Denominazione
Sicilia DOC
Vitigni Utilizzati
100% Grillo
Vinificazione
Pressatura soffice, fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata
Affinamento
In vasche d'acciaio per tre mesi , più almeno un mese in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino brillante
Gusto
Al palato è verticale, il sorso leggermente strutturato con finale piacevolmente minerale, addolcito da richiami di albicocca e scorza d’arancia
Profumo
Al naso sprigiona eleganti note di frutta tropicale, melone giallo, ananas maturo e albicocca, aromi erbacei di aneto e di rosmarino
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi a media stagionatura, pasta con sughi ai frutti di mare, pesce alla griglia, molluschi alla griglia, piatti di carne grassa
Nome Azienda
Baglio Diar
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Sicilia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 12.2 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Zibibbo "Fantasia" Baglio Diar
Il bianco “Fantasia” viene vinificato da Baglio Diar con il vitigno principe del sud Europeo, un uvaggio molto antico, diffuso nel bacino del Mediterraneo addirittura dai Romani, lo Zibibbo. Il suo nome deriva dal termine arabo Zabīb, che significa “uvetta”, molto usata nel mondo arabo e chiaro riferimento alla sua dolcezza naturale.
Fantasia è un vino di cui puoi innamorarti facilmente se ti piacciono vini aromatici, una referenza con molta personalità, di viva acidità, con spunti agrumati e sentori di erbe aromatiche. L’appezzamento caratterizzato da suoli a medio impasto sorge tra Marsala e Salemi, nell’entroterra siciliano sud-occidentale, ad un’altitudine di 300 m.s.l.m., le piante vengono curate dal team di Baglio Diar seguendo i principi della viticoltura biologica da ormai 20 anni, con utilizzo di solo rame e zolfo ed assenza di diserbanti.
La vendemmia, viene effettuata di notte tra la terza e la quarta settimana di agosto, quando le temperature sono più fresche. In cantina le uve vengono sottoposte a crio-macerazione abbassando le temperature a 4°C per 10-12 ore, poi sono pressate in maniera soffice. La fermentazione è a temperatura controllata intorno a 15°C, in vasche di acciaio. Dopodiché il vino affina per 3 mesi sempre in vasche d’acciaio, completando la maturazione con almeno un mese in bottiglia.
Di un luminoso giallo paglierino scarico, il Fantasia ha un olfatto intenso e raffinato, dove spiccano note di agrumi come zagara e pompelmo, accompagnate da delicati sentori di eucalipto. Al palato, è agile, con vivace acidità, di medio corpo con un ventaglio di sapori che richiama litchi, banana e accenni di erbe aromatiche come origano e salvia, il finale sorprende per lunghezza e freschezza.
Perfetto per accompagnare carni bianche speziate, zuppe di crostacei o legumi saporiti, si rivela anche un ottimo abbinamento per pietanze leggermente piccanti o formaggi erborinati, grazie al suo profilo aromatico e alla sua elegante versatilità.
Leggi di più
Denominazione
Terre Siciliane IGP
Vitigni Utilizzati
100% Zibibbo
Vinificazione
Crio-macerazione, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio
Affinamento
In vasche d'acciaio per tre mesi, più almeno un mese in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino scarico
Gusto
Sorso agile, con vivace acidità, di medio corpo con un ventaglio di sapori che richiama litchi, banana e accenni di erbe aromatiche come origano e salvia, finale lungo e fresco
Profumo
Note di agrumi come zagara e pompelmo, sentori di eucalipto
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 2-3 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi erborinati, zuppe di pesce, piatti a base di carni bianche, piatti etnici
Nome Azienda
Baglio Diar
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Sicilia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 12.2 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Catarratto "Dida" Baglio Diar
Il bianco fermo “Dida” fa anch’esso parte della linea di prestigio firmata Baglio Diar, denominata Wine Art, dove i nomi e le etichette delle bottiglie si ispirano ai romanzi di Pirandello e Verga come simbolo dell’unione tra la letteratura e la viticoltura autoctona dell’isola. Dida è prodotto a partire da uve Catarratto in purezza, uno dei vitigni più antichi d’Italia, considerato l’autoctono più diffuso in Sicilia.
Dalla visione della famiglia De Girolamo, da generazioni legata al settore vitivinicolo, nasce questa dinamica realtà totalmente biologica ed attenta al rispetto di pratiche sostenibili a livello ambientale e di salute.
Le uve di Catarratto sono allevate nei vigneti di Salemi, situati a 350 m.s.l.m., beneficiano di marcate escursioni termiche tra giorno e notte e di suoli a medio impasto, garantendo maggiori acidità, freschezza e struttura nel bicchiere.
La vendemmia, è condotta con cura durante le notti della terza e quarta settimana di settembre. Le uve una volta in cantina vengono sottoposte a una soffice pressatura prima della fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d’acciaio a 15°C per circa 15 giorni. Il vino affina poi per 4 mesi in barrique e per altri 3 mesi in vasche d’acciaio, concludendo l’affinamento con almeno un mese in bottiglia.
Alla vista si presenta con un intenso giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Il naso è un invito irresistibile, con note di fichi secchi, anice e una delicata sfumatura di vaniglia. Al palato, il Dida conquista per il sorso strutturato ed equilibrato, l’ottima persistenza sul finale con richiami di nocciole tostate e la vivace mineralità. Emergono anche sapori di conserva di limone, albicocca matura.
Leggi di più
Denominazione
Terre Siciliane IGP
Vitigni Utilizzati
100% Catarratto
Vinificazione
Pressatura soffice, fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata
Affinamento
In barrique per 4 mesi, 3 mesi in vasche d'acciaio, almeno un mese in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino con riflessi dorati
Gusto
Sorso strutturato ed equilibrato, ottima persistenza sul finale, con richiami di nocciole tostate
Profumo
Al naso note di fichi secchi, anice e una delicata sfumatura di vaniglia
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi erborinati, risotti con verdure, pesce o crostacei alla griglia, cruditè di pesce o di carne, arrosti di carne bianca
Nome Azienda
Baglio Diar
Filosofia Produttiva
Biologico














Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account