Descrizione
La confezione da tre bottiglie “I piemontesi” della cantina Giuseppe Bordone racchiude tre eccellenze del territorio: Roero Arneis, Langhe Nebbiolo e Barbera d’Alba “Sarnia”.
Il Roero Arneis è un bianco fresco e armonico, ottenuto da uve raccolte a mano e vinificate in acciaio a temperatura controllata per preservarne aromi e freschezza. Si presenta giallo paglierino con riflessi verdolini, offre profumi di fiori d’acacia, camomilla e pesca bianca. In bocca è morbido, vivace e perfetto con piatti di pesce o come aperitivo.
Il Langhe Nebbiolo è un rosso elegante e vellutato, proveniente da sei colline chiamate “Rocche”. Fermenta e affina in acciaio per sei mesi, esprimendo un bouquet di fiori e frutti rossi con lievi note speziate. Al palato è secco, di buon corpo, con tannini morbidi e un finale persistente, ideale con carni e piatti saporiti.
Il Barbera d’Alba “Sarnia”, vinificato in purezza, affina per dodici mesi in barrique di rovere francese. Di colore rosso rubino intenso, sprigiona aromi di prugna, mora e amarena con accenti speziati. In bocca è pieno, fresco e armonico, ottimo con formaggi stagionati e carni strutturate.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 8-9
Prezzo 10.7 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Roero Arneis Bordone Giuseppe
Il vino bianco Roero Arneis della cantina Giuseppe Bordone prende vita da una selezione d'antichi ceppi di vitigno Arneis, diventato da qualche decennio a questa parte simbolo della zona del Roero, in Piemonte. Il Roero Arneis è un vino fresco e armonico, un assaggio limpido e gradevole che rappresenta lo spirito di un territorio caratterizzato da colline incantevoli e manieri che conferiscono al paesaggio un fascino suggestivo, tanto che la tradizione vitivinicola millenaria di questo luogo è un patrimonio UNESCO.
Le uve provengono da vigneti di proprietà situati su colline diverse, nei pressi dell’azienda, queste a seguito della raccolta, vengono sapientemente assemblate in cantina per la produzione di questo bianco. Tutte le parcelle sono coltivate con il tradizionale sistema di allevamento a Guyot ed i terreni hanno il caratteristico suolo calcareo-argilloso, sono ricchi in sali minerali.
A maturazione i grappoli di arneis vengono raccolti a mano in piccole cassette per essere portate in cantina, dove avviene il processo di vinificazione. Dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto ottenuto fermenta a 18°C, grazie ad un controllo preciso della temperatura, in serbatoi d'acciaio. L'affinamento avviene in acciaio inox a 6°C, basse temperature per impedire il deterioramento degli aromi, fino all'imbottigliamento, preservando così la freschezza e l'equilibrio del vino.
Il colore giallo paglierino con riflessi verdolini è un invito ad esplorare le ricchezze sensoriali che questo vino offre. Al naso, si apre con un bouquet fruttato e floreale, sprigionando sentori avvolgenti di fiori d’acacia e camomilla, accompagnati da vivaci e dolci note di pesca a polpa bianca. L’ingresso è morbido e agile, la vena acidula presente dona al vino una freschezza ed una croccantezza che rende il finale della giusta persistenza. Ideale per un aperitivo raffinato, in particolare in abbinamento con piatti a base di pesce.
Leggi di più
Denominazione
Roero Arneis DOCG
Vitigni Utilizzati
100% Arneis
Vinificazione
Pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata a 18°C in vasche di acciao
Affinamento
In vasche di acciaio inox a temperatura controllata 6°C fino all' imbottigliamento
Colore Vino
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Gusto
Fresco e morbido, vena acida che lo rende agile e croccante, di media persistenza
Profumo
Sentori di fiori di acacia e camomilla, frutta a polpa bianca matura
Temperatura Servizio
8-9°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 1-2 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Antipasti con verdure fresche o crudità di pesce, primi piatti di pesce, sushi o sashimi, pesce in tempura, verdure in tempura
Nome Azienda
Bordone Giuseppe
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 10.7 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Langhe Nebbiolo Bordone Giuseppe
Il Langhe Nebbiolo realizzato dalla cantina Giuseppe Bordone è una straordinaria espressione di eleganza, ottenuto esclusivamente con uve Nebbiolo, il vitigno autoctono per eccellenza della regione Piemonte, ne esalta le migliori caratteristiche. Già pronto da bere giovane, questo vino rosso presenta un profumo delicato che incanta i sensi, con ricchi sentori floreali e fruttati che insieme ad un buon corpo, che ne rendono l’esperienza di degustazione coinvolgente ed appagante.
Le uve destinate alla produzione del Langhe Nebbiolo vengono raccolte a mano, in cassette, da appezzamenti situati su 6 colline differenti dette le “Rocche”, ubicate intorno alla cantina. I vitigni sono tutti allevati secondo il sistema di allevamento a Guyot e dimorano su terreni calcareo-argillosi ricchi di sali minerali e sedimenti marini, che rendono i vini provenienti da queste zone riconoscibili nell’ aroma e nel carattere. Una volta arrivate in cantina il processo di vinificazione prevede il passaggio in diraspa-pigiatrice, per pigiare l’uva e separarla dal raspo, seguito da una fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 26°C, con il mosto a contatto con le bucce. Successivamente, il vino affina in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 13°C per circa 6 mesi prima di esser pronto per l'imbottigliamento.
Nel bicchiere, il Langhe Nebbiolo si presenta con un colore rosso rubino affascinante. Il gusto è secco, retto da un bel corpo, il palato è avvolto da un tannino vellutato, non invadente, il finale si dimostra di buona persistenza. Al naso il profilo aromatico risulta complesso, rivela infatti leggere note floreali accompagnate da intensi effluvi di frutti rossi, arricchiti da sentori speziati riconducibili ai chiodi di garofano. La sua versatilità, struttura e finezza lo rendono perfetto per esaltare i sapori dei piatti a base di carne, creando un'accoppiata notevole.
Leggi di più
Denominazione
Langhe Nebbiolo DOC
Vitigni Utilizzati
100% Nebbiolo
Vinificazione
Diraspa-pigiatura, fermentazione a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26°C
Affinamento
In vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 13°C per circa 6 mesi
Colore Vino
Rosso rubino
Gusto
Corposo e di buona struttura, tannino avvolgente, finale persistente
Profumo
Floreale, con sentori di frutti rossi maturi, spezie riconducibili ai chiodi di garofano
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 30 min prima di gustare
Abbinamenti
Salumi e formaggi di media stagionatura, risotti ai funghi o con la carne, pasta con sugo di carne, carne in umido
Nome Azienda
Bordone Giuseppe
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 13.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Barbera d'Alba “Sarnia” Bordone Giuseppe
Il Barbera d'Alba "Sarnia" dell'azienda Giuseppe Bordone è un'eccellente espressione di vino di vigna, rappresenta a pieno il carattere varietale del vitigno con cui è prodotto. Il vino “Sarnia” viene vinificato con sole uve della varietà Barbera in purezza, dal carattere vinoso e fruttato, dal profilo armonico e dinamico. La Barbera è un vitigno meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali i Moscati, il Grignolino e il Nebbiolo; le prime testimonianze scritte risalgono alla fine del XVIII secolo, viene coltivato anche in altre regioni d’Italia.
Da quattro generazioni la cantina Bordone porta avanti un attento lavoro in vigna, rispettando il più possibile la vite e il territorio, consapevole che l’attenzione in vigneto consente l’ottenimento di uva di qualità trasformata poi in grandi vini. La parcella dal quale si raccolgono i grappoli del “Sarnia” è situato su una collina chiamata Piloni, distante 2 km dalla cantina, dopo il passaggio in diraspatrice e la fermentazione con le bucce a temperatura controllata 26°C in vasche di acciaio, il vino invecchia per circa 12 mesi in barrique di rovere francese.
Di colore rosso rubino intenso, il Barbera d'Alba "Sarnia" offre sentori vivaci di spezie, arricchiti da fragranze di confetture di prugna, mora e amarena. Al palato, questi aromi si fondono con una vena acidula che dona freschezza in ingresso, pieno e armonico in assaggio, con tannino delicato, asciutto. Questo vino si abbina perfettamente a secondi di carne grassa, formaggi stagionati e rappresenta un compagno ideale per un dopocena di relax.
Leggi di più
Denominazione
Barbera d'Alba superiore DOC
Vitigni Utilizzati
100% Barbera
Vinificazione
Diraspa-pigiatura, fermentazione a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26°C
Affinamento
In barrique di rovere francese per circa 12 mesi
Colore Vino
Rosso rubino intenso
Gusto
Asciutto, pieno, leggermente tannico, fresco
Profumo
Speziato, tostato, fragranze che ricordano la frutta a bacca nera in maturazione avanzata, note di more e prugne
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 60 min prima di gustare
Abbinamenti
Formaggi stagionati , salumi ed affettati, pasta con sughi di carne, carne alla griglia
Nome Azienda
Bordone Giuseppe
Filosofia Produttiva
Convenzionale















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account