Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Alba” della cantina Giuseppe Bordone propone tre vini rossi del Piemonte: Roero “Curs”, Nebbiolo d’Alba “Vatepe” e Barbera d’Alba “Sarnia”.
Il Roero “Curs”, uno dei vini di punta dell’azienda, nasce da uve Nebbiolo coltivate su terreni calcareo-argillosi e sabbiosi nella collina “Corso”. Dopo la fermentazione in acciaio, matura tre anni in rovere di Slavonia. Di colore rosso rubino con riflessi aranciati, esprime profumi di spezie, sottobosco e confettura di frutti rossi. Al palato è pieno, armonico e persistente, ideale con carni di maiale e momenti di relax.
Il Nebbiolo d’Alba “Vatepe”, proveniente dalla collina “Valteppe” nel comune di Montà, fermenta in acciaio e affina dodici mesi in rovere di Slavonia. Rosso rubino con riflessi granata, regala profumi di rosa, ribes e pepe nero. Al gusto è secco, fresco e tannico, perfetto con primi piatti di carne o funghi e secondi strutturati.
Il Barbera d’Alba “Sarnia”, da uve Barbera in purezza, affina dodici mesi in barrique di rovere francese. Intenso rubino, offre note di prugna, mora e amarena con accenti speziati. Morbido, fresco e armonico, accompagna carni saporite e formaggi stagionati.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 14.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Roero “Curs” Bordone Giuseppe
Il Roero "Curs" della cantina Giuseppe Bordone è un vino che prende il nome dalla suggestiva zona di produzione, il Roero, un territorio molto vocato alla coltivazione della vite che si estende sulla sinistra orografica del fiume Tanaro. Il “Curs” è una delle etichette di punta di questa cantina, un’espressione territoriale della varietà nebbiolo, con profumi eloquenti di spezie dolci in abbinamento perfetto a quelli più invitanti, di confettura ai frutti rossi. Si dice che il nome del vitigno nebbiolo, derivi da “nebbia“, per via degli acini ricoperti da abbondante pruina, mentre altri credono che il nome derivi dal fatto che è un’uva che viene vendemmiata in ottobre avanzato, quando i vigneti sono avvolti dalle nebbie mattutine.
Il nome “Curs” è quello che viene dato al vigneto adiacente alla cantina, situato sulla collina chiamata di “Corso” dove le uve sono allevate sui terreni calcarei-argillosi, con vene abbondanti di sabbia ricchi di sali minerali. Quando i grappoli raggiungono la giusta maturazione vengono raccolti e selezionati uno ad uno a mano, posizionati in cassette e portati in cantina dove vengono diraspati e convogliati in vasche si acciaio per la fermentazione a temperatura controllata a 26°C. Terminata la fermentazione il vino viene fatto maturare per ben 3 anni in tini di rovere di Slavonia e successivamente imbottigliato.
Di colore rosso rubino con riflessi aranciati, dovuti al lungo affinamento, il Roero "Curs" offre un gusto completo e pienamente armonico, con tannino delicato, riempito da note calde ed avvolgenti, con finale persistente che rimanda al legno ed alle spezie. Spezie protagoniste anche al naso, in combinazione perfetta con note di sottobosco e dolci confetture completano l'esperienza sensoriale.
Questo vino si sposa splendidamente con secondi a base di carne di maiale e rappresenta un compagno ideale per momenti di relax dopo cena.
Leggi di più
Denominazione
Roero DOCG
Vitigni Utilizzati
100% Nebbiolo
Vinificazione
Diraspa-pigiatura, fermentazione a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26°C
Affinamento
In tini di rovere di slavonia per tre anni In tini di rovere di slavonia per tre anni
Colore Vino
Rosso rubino con riflessi aranciati
Gusto
Sorso armonico, complesso e leggermente tannico, caldo con finale speziato
Profumo
Chiodi di garofano, sottobosco, terra e confetture di frutti rossi
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 60 min prima di gustare
Abbinamenti
Carne di maiale arrosto o grigliata, selvaggina, risotti con carne o funghi, formaggi stagionati
Nome Azienda
Bordone Giuseppe
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 12.6 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Nebbiolo d'Alba "Vatepe" Bordone Giuseppe
Il Nebbiolo d'Alba "Vatepe" della cantina Giuseppe Bordone è un rosso che già nel XVII secolo adornava le mense della casa Savoia, evidenziando la sua storica eccellenza.
“Vatepe” viene realizzato esclusivamente con uve della varietà Nebbiolo, esprimendo così vivace personalità con le sue seducenti note floreali e fruttate seguite dalla complessità e l’eleganza delle spezie che arricchiscono l'esperienza gustativa.
Sulla collina che prende il nome “Valteppe” nel comune di Montà, nel cuore della regione Piemonte, sono curate le vigne da cui nasce questo rosso, un territorio dal paesaggio emozionante, patrimonio dell’umanità UNESCO. Queste alture sono caratterizzate da terreni calcareo-argillosi, le viti vengono allevate a Guyot, nel rispetto della natura e delle piante stesse, così da raggiungere un alto livello di qualità alla raccolta. Il processo di vinificazione inizia con il passaggio in diraspa-pigiatrice, le uve prive di raspi e il mosto così ottenuti, vengono fatti fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di circa 26°C. L'affinamento avviene con cura in tini di rovere di Slavonia per circa 12 mesi, prima dell’imbottigliamento.
Il Nebbiolo d'Alba "Vatepe" si presenta nel calice con un affascinante colore rosso rubino con leggeri riflessi granata. Al naso si apre con una successione avvolgente di profumi di petali di rosa, ribes, mirtillo, un tocco di pepe nero rende il finale vivace ed intrigante. Al gusto, rivela un profilo secco e deciso, fresco, caratterizzato da una vena tannica ben pronunciata e un finale leggermente amarognolo.
Si sposa magnificamente con primi piatti a base di carne o funghi, e continua a brillare anche accanto a secondi piatti ben strutturati.
Leggi di più
Denominazione
Nebbiolo d'Alba DOC
Vitigni Utilizzati
100% Nebbiolo
Vinificazione
Diraspa-pigiatura, fermentazione a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26°C
Affinamento
In tini di rovere di slavonia per 12 mesi
Colore Vino
Rosso rubino con leggeri riflessi granata
Gusto
Gusto deciso, tannino vivace, fresco con finale leggermente amandorlato
Profumo
Note floreali di rosa, frutti rossi croccanti, speziato nel finale
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 30 min prima di gustare
Abbinamenti
Affettati e salumi, risotti al sugo di carne, formaggi stagionati, carni stufate
Nome Azienda
Bordone Giuseppe
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Piemonte
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 13.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Barbera d'Alba “Sarnia” Bordone Giuseppe
Il Barbera d'Alba "Sarnia" dell'azienda Giuseppe Bordone è un'eccellente espressione di vino di vigna, rappresenta a pieno il carattere varietale del vitigno con cui è prodotto. Il vino “Sarnia” viene vinificato con sole uve della varietà Barbera in purezza, dal carattere vinoso e fruttato, dal profilo armonico e dinamico. La Barbera è un vitigno meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali i Moscati, il Grignolino e il Nebbiolo; le prime testimonianze scritte risalgono alla fine del XVIII secolo, viene coltivato anche in altre regioni d’Italia.
Da quattro generazioni la cantina Bordone porta avanti un attento lavoro in vigna, rispettando il più possibile la vite e il territorio, consapevole che l’attenzione in vigneto consente l’ottenimento di uva di qualità trasformata poi in grandi vini. La parcella dal quale si raccolgono i grappoli del “Sarnia” è situato su una collina chiamata Piloni, distante 2 km dalla cantina, dopo il passaggio in diraspatrice e la fermentazione con le bucce a temperatura controllata 26°C in vasche di acciaio, il vino invecchia per circa 12 mesi in barrique di rovere francese.
Di colore rosso rubino intenso, il Barbera d'Alba "Sarnia" offre sentori vivaci di spezie, arricchiti da fragranze di confetture di prugna, mora e amarena. Al palato, questi aromi si fondono con una vena acidula che dona freschezza in ingresso, pieno e armonico in assaggio, con tannino delicato, asciutto. Questo vino si abbina perfettamente a secondi di carne grassa, formaggi stagionati e rappresenta un compagno ideale per un dopocena di relax.
Leggi di più
Denominazione
Barbera d'Alba superiore DOC
Vitigni Utilizzati
100% Barbera
Vinificazione
Diraspa-pigiatura, fermentazione a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 26°C
Affinamento
In barrique di rovere francese per circa 12 mesi
Colore Vino
Rosso rubino intenso
Gusto
Asciutto, pieno, leggermente tannico, fresco
Profumo
Speziato, tostato, fragranze che ricordano la frutta a bacca nera in maturazione avanzata, note di more e prugne
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 60 min prima di gustare
Abbinamenti
Formaggi stagionati , salumi ed affettati, pasta con sughi di carne, carne alla griglia
Nome Azienda
Bordone Giuseppe
Filosofia Produttiva
Convenzionale















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account