Descrizione
La confezione da tre bottiglie "Semonte" della Cantina Semonte racchiude i tre vini simbolo: il Metodo Classico “Battista”, il Cordaro e lo Chardonnay.
Il “Battista”, nato da un’attenta selezione di uve Chardonnay e Pinot Nero e dedicato a Battista, moglie amata di Federico da Montefeltro, è frutto di rigorosi protocolli di vinificazione e di una lunga permanenza sui lieviti. Si presenta con colore giallo paglierino acceso, perlage fine e persistente, bouquet fresco con note fruttate di mela, fiori bianchi e fragranze di lievito.
Il Cordaro, prodotto con uve Dolcetto, racconta la curiosa storia di Lucigno e del legame tra le Langhe e l’Alta Umbria. Dopo un affinamento di 24 mesi in barriques e 24 in bottiglia, offre profumi floreali, frutti rossi, vaniglia e spezie. Al palato è secco, caldo e morbido.
Lo Chardonnay, proveniente da vigne a 500 m s.l.m., esprime equilibrio e armonia. Dal profumo delicato e fruttato e dal gusto elegante, accompagna perfettamente piatti di pesce, verdure, tartufo bianco e carni rosse.
Leggi di più
Winebox Content
2023
Regione: Umbria
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 16.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
"Cordaro" Semonte
Il Cordaro, è prodotto con uve Dolcetto, un vitigno tipico della regione Piemonte, soprattutto nella zona delle Langhe. Di seguito la curiosa storia che ha portato l’azienda Semonte ad impiantare viti della varietà dolcetto in territorio Umbro con l'obiettivo attuale di riscoprire, un vino equilibrato e completo al gusto elegante e con una certa “stoffa”.
Le origini affondano nella seconda metà dell'Ottocento, quando un'ondata di rivoluzione vitivinicola, ispirata dall'ideale dell'Unità d'Italia, si diffuse nei terreni di Gubbio, portando con sé una storia di trasformazione guidata da un giovane contadino ignaro, Lucigno. Il suo talento non passò inosservato al fattore dell'Abbazia d'Alfìolo, un piemontese che intravide in quel lembo dell'Alta Umbria un potenziale simile alle sue amate Langhe, patria del Nebbiolo. Così, Lucigno fu portato nel Piemonte per apprendere l'antica arte della potatura e della vinificazione da una famiglia di contadini delle Langhe. Il suo apprendistato non fu solo per sé e la sua tenuta, ma per l'intera comunità.
Il vigneto si trova ad un'altitudine compresa tra 400 e 550 m.s.l.m., gode di un'esposizione a sud e clima continentale del territorio offre estati calde con ottimali escursioni termiche, mentre gli inverni sono freddi e nevosi, con piogge distribuite durante tutto l'anno. I terreni sono sciolti di medio impasto ricchi di scheletro calcareo e ferro.
L'uva viene raccolta manualmente, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con lieviti selezionati ed una macerazione di circa 10 giorni. Il vino affina per 24 mesi in barriques di rovere francese, seguiti da ulteriori 24 mesi in bottiglia.
Il risultato è un vino con profumi floreali, note di frutti rossi, vaniglia e spezie, grazie al terroir di appartenenza, mentre al palato si presenta secco, caldo e abbastanza morbido, regalando un viaggio sensoriale attraverso la storia e la passione di un territorio antichissimo come l’ Alta Umbria. Questo vino si presta ad abbinamenti con antipasti, taglieri di salumi e formaggi, primi piatti al tartufo bianco, pasta al ragù di carne e carni rosse.
Leggi di più
Denominazione
Umbria IGT
Vitigni Utilizzati
90% Dolcetto, 10% Merlot
Vinificazione
Diraspa-pigiatura soffice,macerazione fermentativa a temperatura controllata in vasche di acciaio inox per circa 10 giorni
Affinamento
In barriques di rovere francese per 24 mesi, più ulteriori 24 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino
Gusto
Secco, caldo e abbastanza morbido
Profumo
Sentori floreali, di frutti rossi, vaniglia e spezie
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Affettati e salumi misti , formaggi a pasta molle, primi piatti con sughi a base di tartufo, primi piatti con sughi di selvaggina, manzo alla griglia
Nome Azienda
Semonte
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Umbria
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12,50%
Temperatura Servizio: 8-10
Prezzo 21.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Spumante Brut Metodo Classico "Battista" Semonte
Il Metodo Classico "Battista" dell'Azienda Agraria Semonte è il risultato di un'attenta selezione di uve Chardonnay insieme al Pinot Nero che dona corpo, complessità e anche una notevole longevità. Questo spumante, dedicato a Battista, la moglie amata di Federico da Montefeltro, una figura di grande rilievo nel Rinascimento, è caratterizzato da rigorosi protocolli di vinificazione e da una lunga permanenza sui lieviti, conferendo al vino un carattere adatto a tutte le occasioni.
Le vigne sono coltivate seguendo l'allevamento a Guyot, con una densità di impianto di 6.300 piante per ettaro. Situate a un'altitudine che varia da 650 a 800 m.s.l.m. ed esposte a sud/ovest, le vigne beneficiano di un terreno calcareo di medio impasto ricco di scheletro e di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, donando al vino delle ottime acidità. La resa per ettaro si attesta tra 50 e 60 quintali per ettaro.
La vendemmia avviene nella prima decade di agosto per lo Chardonnay e nell'ultima per il Pinot Nero che ha una maturazione più tardiva. Il processo di vinificazione inizia con la soffice pressatura delle uve, seguita dal travaso in vasche di cemento o acciaio inox. Dopo 24 ore di chiarifica per decantazione del mosto, si procede con l'inoculo di lieviti selezionati, che avviene in legno o cemento. L'affinamento avviene per 6 mesi sulle fecce fini, poi il tiraggio in vasche di acciaio inox. In seguito il vino resta in bottiglia con i propri lieviti almeno 20 mesi.
Il "Battista" incarna l'eleganza e la raffinatezza del Rinascimento, si presenta con un colore giallo paglierino acceso e un perlage fine e persistente. Al naso, offre un bouquet fresco con note fruttate di mela, accompagnate da aromi di fiori bianchi e fragranza di lievito. In bocca, il vino si presenta fresco, armonico ed equilibrato.
Grazie alla sua versatilità, questo spumante è perfetto per ogni occasione.
Leggi di più
Denominazione
| Umbria IGT |
Vitigni Utilizzati
| 50% Pinot Nero,50% Chardonnay |
Vinificazione
Pressatura soffice,fermentazione in vasche di cemento e in botti di legno con lieviti selezionati
Affinamento
Il vino base affina in vasche di acciaio inox sei mesi sulle fecce fini, fino al tiraggio, lo spumante affina almeno 20 mesi sui lieviti, in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino acceso
Gusto
Fresco, armonico ed equilibrato
Profumo
Bouquet fresco, nota fruttata di mela, fiori bianchi e fragranza di lievito
Temperatura Servizio
8-10°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5-8 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Pesce di fiume affumicato,carni bianche , formaggi stagionati in agrodolce, insalate con verdure grigliate
Nome Azienda
Semonte
Filosofia Produttiva
Convenzionale
Regione: Umbria
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 14-16
Prezzo 13.6 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Chardonnay "Monteleto" Semonte
Nelle pittoresche colline di Gubbio, a un'altitudine di 500 metri sul livello del mare, dove il clima temperato e il terreno creano le condizioni ottimali per la coltivazione della vite, prende vita un vino di straordinario equilibrio. Con il suo caratteristico colore giallo paglierino, questo chardonnay rappresenta un'ode alla natura e al savoir-faire enologico.
Il vigneto, curato con allevamento a Guyot, ospita 6300 piante per ettaro. L'esposizione a sud e la presenza di terreni sciolti di medio impasto con uno scheletro calcareo conferiscono al vino una personalità ed un frutto ben riconoscibili. L'uva, raccolta manualmente, subisce una pressatura delicata prima di dare inizio a un processo di fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati in vasche di acciaio inox, per far sì che ogni nota aromatica venga amorevolmente preservata.
A fine fermentazione, il vino riposa sulle fecce fini per un periodo di 6 mesi, una fase che contribuisce a enfatizzare la sua complessità e profondità. Successivamente, affina ulteriormente in bottiglia per altri 6 mesi, completando il suo percorso.
Il profumo delicato e fruttato anticipa un gusto elegante e armonico, rendendo questo vino particolarmente adatto per accompagnare primi piatti a base di pesce o verdure. La sua versatilità si estende anche ad antipasti, taglieri di salumi e formaggi, primi piatti al tartufo bianco, pasta al ragù di carne e carni rosse.
Leggi di più
Denominazione
Umbria IGT
Vitigni Utilizzati
100% Chardonnay
Vinificazione
Pressatura soffice,fermentazione in vasche di accaio inox a temperatura controllata, con lieviti selezionati
Affinamento
Sulle proprie fecce fini per circa sei mesi, più ulteriori sei mesi in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino
Gusto
Secco, fresco e sapido
Profumo
Sentori fruttati di pesca gialla, agrumi e floreali di fiori gialli
Temperatura Servizio
14-16°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 3 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Insalate , zuppe di leghumi, carne di vitello
Nome Azienda
Semonte
Filosofia Produttiva
Convenzionale






Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account