Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Singolari” unisce tre interpretazioni originali dell’Abruzzo firmate da Nat e Andrea: “Unrouge”, “Swing” e “Capsule Two”. Vini artigianali, vivaci e moderni, che raccontano un territorio unico sospeso tra mare e montagna.
“Unrouge” è un rosso scarico, blend di Montepulciano e Merlot, giocoso e dissetante. I grappoli, raccolti a mano, fermentano spontaneamente in cemento senza macerazione, per ottenere un vino fresco, fruttato e scorrevole. Rosso chiaro e brillante, regala note di frutti rossi ed erbe aromatiche mediterranee, tannini morbidi e un finale succoso e vivace.
“Swing” è un Trebbiano d’Abruzzo in purezza, bianco leggermente macerato, dal sorso agile e minerale. Il mosto fermenta con le bucce per 8-10 giorni in vasche di cemento, esprimendo aromi di frutta matura a polpa gialla, note erbacee e un tannino delicato. Al palato è fresco, equilibrato e di pronta beva.
“Capsule Two” è un pet nat naturale e frizzante, ottenuto da Trebbiano, Montonico e Cococciola. La rifermentazione spontanea in bottiglia crea una bollicina vivace e sincera. Al naso profuma di pesca, albicocca e fiori bianchi, al gusto è sapido, agrumato e rinfrescante.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12%
Temperatura Servizio: 12
Prezzo 22.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Trebbiano d'Abruzzo Bossanova
Il Trebbiano d'Abruzzo della cantina Bossanova nasce da uve dell’omonima varietà, provenienti da vigne vecchie. É un bianco di carattere, con una forte identità territoriale, dal sorso teso e incisivo, esprime freschezza e persistenza. Un vino dai piacevoli aromi fruttati, impreziosito da sentori mediterranei e balsamici.
Bossanova sorge a Controguerra, un piccolo comune sulle colline Teramane, nella zona a nord della regione Abruzzo, è una realtà giovane e dinamica, produce vini artigianali e biologici, infatti la filosofia di Nat e Andrea, è proprio quella di lavorare seguendo un approccio di totale rispetto per la biodiversità in vigneto e non interventista in cantina, evitando qualsiasi tipo di sofisticazione.
Le uve di Trebbiano provengono da diversi appezzamenti, tutti caratterizzati da suolo prevalentemente argilloso, situati a circa 250 m.s.l.m., le viti hanno un'età media di 40 anni e sono allevate a cordone speronato, con l’obbiettivo di avere basse rese per pianta, una pratica purtroppo non molto diffusa tra chi coltiva Trebbiano, infatti garantisce uve di grandissime qualità alla vendemmia. Terminata la raccolta, interamente eseguita a mano, i grappoli vengono conferiti in cantina, l’80% viene pressato ottenendo il mosto fiore, mentre il 20% di questi viene selezionato ed aggiunto al mosto fiore intero, in macerazione.
La fermentazione avviene in modo spontaneo, grazie all’azione dei lieviti indigeni, senza l'aggiunta di solfiti o altri additivi. Dopo l'affinamento di 8 mesi in vasche di cemento vetrificato, il vino viene imbottigliato senza subire alcuna chiarifica enologica né filtrazione, rimane in bottiglia 3 mesi, prima della commercializzazione. Di colore giallo paglierino luminoso e brillante, i suoi profumi esprimono note di frutta croccante a pasta gialla, sentori di salvia e camomilla uniti ad effluvi balsamici. Al palato è pieno e verticale, sorso profondo e minerale, dal lungo finale sapido e fresco, richiama un altro sorso. Un Trebbiano molto versatile, da provare sia con piatti di carne bianca che con il pesce, si abbina bene e risulta piacevole dall’antipasto fino al secondo.
Leggi di più
Denominazione
Trebbiano d'Abruzzo DOC
Vitigni Utilizzati
100% Trebbiano
Vinificazione
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni del mosto fiore, in macerazione con una parte di acini interi
Affinamento
In vasche di cemento vetrificato per 8 mesi
Colore Vino
Giallo paglierino luminoso e brillante
Gusto
Sorso pieno, con acidità spiccata, minerale, finale sapido e fresco
Profumo
Croccante e vivace, fruttato, sentori di erbe mediterranee e balsamici
Temperatura Servizio
12°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Antipasti a base di pesce, insalate di pesce, pasta al sugo bianco di pesce, risotto al pesce, pesce alla griglia, formaggi freschi
Nome Azienda
Bossanova
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 12
Prezzo 22.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Cerasuolo d'Abruzzo Bossanova
Il Cerasuolo d'Abruzzo è il rosato della cantina Bossanova, ottenuto da uve Montepulciano in purezza, un vitigno eclettico, in grado di regalare prodotti molto diversi tra loro, dal potenziale straordinario come rossi corposi e strutturati da invecchiamento, ma anche rosati unici nel loro genere, difficili ritrovare, come questo Cerasuolo, riesce a coniugare freschezza e vivacità, piacevoli aromi di frutti rossi fragranti e notevole struttura, un vino completo, di ottimo equilibrio e di carattere, fedele interprete del terroir di provenienza.
Le vigne di Montepulciano si trovano sulle colline nel piccolo comune di Controguerra, all’interno della DOCG Colline Teramane, un territorio famoso per la sua biodiversità, dove il microclima unico dato dalla vicinanza con il mare Adriatico ed allo stesso tempo con la catena montuosa degli Appennini favorisce una viticoltura di qualità superiore. Le uve per il Cerasuolo vengono raccolte da un unico appezzamento dove crescono viti con età media di 40 anni ed i suoli hanno come principale componente l’argilla ed il calcare. Alla vendemmia i grappoli sono raccolti a mano in piccoli contenitori, in cantina la vinificazione viene eseguita in bianco su uve rosse, si inizia con una pigia-diraspatura, seguita dalla pressatura soffice degli acini. La fermentazione è spontanea, avviene ad opera dei lieviti indigeni, naturalmente presenti sulle bucce delle bacche, non vengono aggiunti solfiti o altri additivi. Dopo la fermentazione alcolica il Cerasuolo d’Abruzzo matura per 8 mesi in vasche di cemento, poi viene imbottigliato senza chiarifiche o filtrazioni.
Al calice di colore rosa ciliegia promette vitalità, all’olfatto si rivelano dolci note floreali e fruttate di ribes, fragole di bosco, lamponi e delicati accenti di erbe aromatiche mediterranee in chiusura. Al palato il sorso, è agile, fresco e contemporaneamente di buona struttura, con finale disteso arricchito da una piacevole persistenza salina che invita a un altro sorso.
Questo vino è consigliato con piatti dalla vivace sapidità, come pasta con sughi rossi aromatici, salumi di qualità, carni bianche o piatti di pesce come insalate di mare. Perfetto anche in abbinamento con la pizza.
Leggi di più
Denominazione
Cerasuolo d'Abruzzo DOC
Vitigni Utilizzati
100% Montepulciano
Vinificazione
Pigia-diraspatura, pressatura soffice degli acini, fermentazione spontanea del mosto
Affinamento
In vasche di cemento vetrificato per 8 mesi
Colore Vino
Rosa ciliegia
Gusto
Agile, fresco di buona struttura, finale persistente con una nota salina
Profumo
Ribes, fragole di bosco, lamponi, lievi sfumature di spezie
Temperatura Servizio
12°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 2-4 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Affettati e salumi con formaggi, risotti alle verdure, primi piatti a base di pesce, antipasti a base di pesce, pizza
Nome Azienda
Bossanova
Filosofia Produttiva
Biologica
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 16-18
Prezzo 22.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Montepulciano d'Abruzzo Bossanova
Il Montepulciano d’Abruzzo nasce da sole uve dell’omonima varietà, dalla cantina Bossanova. Questa versione di Montepulciano promuove freschezza, è vinificato con breve macerazione, premiando la scorrevolezza, la morbidezza, e gli aromi delicati di frutta rossa, in associazione a quelli più vivaci delle spezie, mantenendo comunque la potenza e la compostezza del vitigno. Il sorso è corposo, guidato dal giusto equilibrio, con lungo e prezioso finale.
Bossanova si trova a nord della regione Abruzzo, sulle colline di Controguerra, questa giovane azienda, guidata da Nat e Andrea oggi conta 9 ettari vitati, condotti in agricoltura biodinamica, nel totale rispetto dell’ecosistema e la biodiversità, della cultura e delle tradizioni del luogo. Le uve di Montepulciano provengono da vigne vecchie di circa 40 anni, situate in un unico appezzamento, allevato con potatura a cordone speronato a circa 250 m.s.l.m. La raccolta viene effettuata manualmente in cassette ed una volta in cantina il 20% dei grappoli viene pigiato con i piedi, come si faceva una volta, il mosto che ne deriva, viene aggiunto al restante 80% della massa ottenuta tramite pigiatura e diraspatura meccanica. Mosto e vinacce rimangono assieme in macerazione durante la fermentazione per circa 10 giorni, durante il quale si eseguono follature quotidiane.
L'affinamento dura circa 20 mesi in vasche di cemento, dopo l’imbottigliamento viene eseguita un ulteriore maturazione di 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Questo Montepulciano d’Abruzzo emerge con un colore rosso rubino intenso, al naso rivela ampi profumi di amarene, susine rosse ed eucalipto, arricchiti da frizzanti note di pepe nero ed aromi balsamici.
All'assaggio, si presenta impeccabile, con pienezza di corpo in entrata, morbidezza avvolgente ed un’impronta tannica importante, in perfetto equilibrio. Sul finale manifesta una lunga persistenza. Ottimo con primi piatti saporiti, oppure con piatti di carne o formaggi.
Leggi di più
Denominazione
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Vitigni Utilizzati
100% Montepulciano
Vinificazione
L'80% dei grappoli viene sottoposto a pigiatura e diraspatura meccanica, il 20% dei grappoli viene pigiato con i piedi. Fermentazione con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni, durante il quale si eseguono follature quotidiane
Affinamento
In vasche di cemento vetrificato per 20 mesi, più almeno 6 mesi di bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino intenso
Gusto
Corposo in entrata, avvolgente con un tannino solido, equilibrato, finale persistente
Profumo
Frutta a pasta rossa croccante, come susine rosse, pepe nero ed aromi balsamici e mediterranei
Temperatura Servizio
16-18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Affettati e salumi, formaggi stagionati, pasta al sugo rosso di carne, carne alla griglia
Nome Azienda
Bossanova
Filosofia Produttiva
Biologico















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account