Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Espressioni di Aglianico” di Elena Fucci contiene due rossi e un rosato a dimostrazione della versatilità di questo vitigno simbolo del Vulture, esaltando forza, eleganza, profondità e freschezza.
Titolo Classico è il vino iconico della cantina, vinificato a partire da uve di Aglianico del Vulture in purezza, provenienti da vigneti di 50-70 anni ai piedi del Monte Vulture. Rubino intenso con riflessi granati, al naso offre un intreccio di sentori minerali, frutti rossi maturi, tabacco e cannella. Al palato è secco, caldo e avvolgente, con tannini eleganti e un lungo finale, ideale con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Titolo Pink Edition è l’espressione rosata del celebre vino, capace di coniugare vivacità e profondità, rivelando il lato più delicato dell’Aglianico. Rosa intenso e brillante, al naso regala note di agrumi, fragole e fiori bianchi. Al palato sorprende per mineralità e sapidità vibrante, perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti leggeri e di mare.
SCEG, infine, è un rosso dal profondo valore simbolico, nato come omaggio alla terra del Vulture e ai suoi contadini. Le viti ultra cinquantenarie radicate in suolo vulcanico donano un vino corposo, dai profumi di frutta nera matura, timo e pepe bianco. Al palato è equilibrato, rotondo e persistente, con un finale lungo e minerale.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Basilicata
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 14%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 30.1 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Aglianico del Vulture "Titolo Classico" Elena Fucci
Il vino rosso “Titolo” in versione classica, della cantina Elena Fucci, viene vinificato a partire da uve della varietà Aglianico del Vulture in purezza, un vitigno autoctono della regione Basilicata, coltivato in una delle zone più vocate dei dintorni, grazie alla combinazione tra un terroir ed un microclima straordinari.
Fin dalle fasi iniziali questa piccola azienda familiare, decise di produrre un'unica etichetta, poi presentata in diverse versioni, per l’appunto denominata Titolo, ispirandosi al nome della Contrada da dove nasce la cantina: Solagna del Titolo, ad oggi questa non è più la sola.
Il Titolo classico è sicuramente la base di partenza della linea, un vino che non manca di frutto, contornato da note speziate, con una struttura degna del vitigno dal quale proviene; un’icona, ed una rappresentazione fedele del suo territorio, che promette un’evoluzione straordinaria se lasciato riposare correttamente in cantina.
I vigneti hanno un’età compresa tra i 50 e i 70 anni e si estendono ai piedi del Monte Vulture, nel borgo di Barile, cuore pulsante della denominazione, caratterizzata da suoli composti da strati di pozzolana, lapilli e ceneri vulcaniche, intervallati da argille, un vero e proprio racconto delle pause millenarie dell’attività eruttiva.
La vendemmia, risulta essere tra le più tardive d’Italia, si svolge rigorosamente a mano tra fine ottobre e inizio novembre. Le uve, raccolte in piccole ceste, sono rapidamente trasferite in cantina, dove vengono selezionate e diraspate. Gli acini quasi interi fermentano in vasche d’acciaio insieme al mosto, una macerazione prolungata che dura per tutto il processo fermentativo. Dopo la svinatura ed una soffice pressatura, il vino passa in barrique, metà delle quali nuove, per l’affinamento di circa 12 mesi, durante il quale viene svolta la fermentazione malolattica. In seguito il vino matura ulteriori 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Nel calice, il Titolo Classico si presenta con un colore rubino intenso dai riflessi granati. Il bouquet olfattivo è ampio e complesso, un intreccio di sentori minerali, susseguiti da dolci fragranze di frutti rossi maturi e spezie: ciliegia, confettura di ribes, rosmarino, tabacco e un delicato accenno di cannella. Al palato il sorso è secco e caldo, con una struttura avvolgente, tannini eleganti e una persistenza aromatica che accompagna un lungo finale.
Un compagno ideale per pasti a base di piatti di carne, come pasta al sugo rosso di carne, oppure arrosti, grigliate, secondi a base di selvaggina e formaggi stagionati.
Leggi di più
Denominazione
Aglianico del Vulture DOC
Vitigni Utilizzati
100% Aglianico del Vulture
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce in vasche d'acciaio
Affinamento
In barrique metà delle quali nuove, per 12 mesi, più ulteriori 12 mesi in bottiglia, fermentazione malolattica svolta
Colore Vino
Rosso rubino intenso dai riflessi granati
Gusto
Sorso secco e caldo, struttura avvolgente, tannini eleganti, persistenza aromatica nel lungo finale
Profumo
Complesso, sentori minerali, dolci fragranze di frutti rossi maturi, spezie, rosmarino, tabacco, accenno di cannella
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10-15 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 30 min prima di gustare
Abbinamenti
Salumi stagionati, formaggi stagionati, pasta con sughi rossi di carne, carne rossa alla griglia o in umido, selvaggina
Nome Azienda
Elena Fucci
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Basilicata
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12,50%
Temperatura Servizio: 12-14
Prezzo 22.2 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Aglianico "Titolo Pink Edition" Elena Fucci
La Pink Edition “Titolo” è l’espressione rosata della linea “Titolo”, un vino capace di coniugare vivacità e profondità, rivelando il lato più delicato e versatile di questo nobile vitigno, l’Aglianico. Elena Fucci infatti, ha deciso di produrre questa etichetta vinificando il vitigno rosso Aglianico in rosato, portando nel bicchiere tutto il frutto che questa varietà è in grado di trasmettere, bilanciando l’aroma con tutta la mineralità e freschezza uniti a sapidità che il territorio riesce a raccontare.
I vigneti scelti per la sua produzione si trovano ai piedi del Monte Vulture, nell’estremità nord della regione Basilicata, non distante dal confine con la vicina regione Puglia, una zona a clima e composizione del terreno rivelatosi straordinariamente vocata per la coltivazione della vite. Per la selezione di questa referenza vengono preferite le uve dalle viti più giovani e vigorose, con età compresa tra i 6 e i 10 anni, inoltre l’epoca di vendemmia è leggermente anticipata. Una volta raccolti a mano, in piccole ceste, i grappoli vengono raffreddati in cantina, poi diraspati e lasciati fermentare in vasche di acciaio ad acini quasi interi, con una criomacerazione (macerazione a freddo) per circa 4 giorni. Segue una pressatura soffice, a ciclo breve e un affinamento in vasche d’acciaio per circa due mesi e mezzo, seguito da filtrazione e ulteriori due mesi di riposo in bottiglia.
Il risultato è un vino dal colore rosa intenso e brillante, al naso regala aromi eleganti a dai frizzanti frutti, con vivaci note di agrumi, dolci sentori di fragole fresche e accenni delicati di fiori bianchi.
Al palato, colpisce per la sua mineralità spiccata in entrata, seguita da una sapidità vibrante e un bilanciamento che lo rendono perfetto sia come aperitivo sia in abbinamento a piatti leggeri, come cous cous di verdure o insalate, pietanze di pesce al vapore o in tempura.
La Pink Edition è un rosato di carattere, che porta con sé tutta la personalità del Vulture in una veste raffinata e moderna.
Leggi di più
Denominazione
Basilicata rosato IGT
Vitigni Utilizzati
100% Aglianico
Vinificazione
Diraspatura, criomacerazione in vasche d'acciaio per 4 giorni, pressatura soffice, fermentazione con lieviti selezionati in vasche d'acciaio
Affinamento
In vasche d'acciaio a freddo per 2-3 mesi, più uleriori 2 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosa intenso e brillante
Gusto
Minerale al palato in entrata, sapidità vibrante e bilanciato
Profumo
Aromi eleganti e fruttati, vivaci note di agrumi, dolci sentori di fragole fresche, accenni di fiori bianchi
Temperatura Servizio
12-14°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 1-2 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Primi piatti a base di verdure, cous cous con formaggi freschi e verdure, pesce bianco al vapore, pesce in tempura, insalate, formaggi freschi
Nome Azienda
Elena Fucci
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Basilicata
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 21.5 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Aglianico del Vulture "SCEG" Elena Fucci
Il vino “SCEG” è un rosso dall'anima autentica e dal profondo valore simbolico, nato come omaggio alla terra del Vulture, alle sue tradizioni e alla tenacia dei suoi contadini. Il nome stesso, SCEG, richiama il dialetto Arbereshe del borgo di Barile per indicare il melograno, un frutto carico di significati positivi come prosperità, ricchezza e fortuna. Questo progetto nasce nel 2016 da un desiderio: aiutare gli amici ultranovantenni del nonno Generoso, che, come lui, hanno dedicato la vita ai vigneti ma rischiano di vedere svanire il frutto di una vita di lavoro con le nuove generazioni emigrate al nord.
Elena Fucci, guidata dall’amore per la sua terra, ha deciso di prendersi cura di questi piccoli vigneti, preservando il patrimonio vitivinicolo locale e offrendo una nuova opportunità a piante che parlano di storia e tradizione. Le quattro particelle coinvolte, con esposizione a sud e sud-est, si estendono per circa 1,5 ettari e accolgono viti di oltre 70 anni radicate in un suolo vulcanico, composto da pozzolana, cenere, lapilli e argilla. La coltivazione segue un approccio biologico, con tutte le operazioni svolte rigorosamente a mano, dalla cura delle vigne fino alla vendemmia, che avviene a fine ottobre con l’uva viene raccolta in piccole ceste. In cantina i grappoli sono selezionati attentamente e diraspati. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio con una macerazione sulle bucce di circa 14 giorni. Durante l’affinamento di 12 mesi in tonneaux di rovere nuovi, si svolge anche la fermentazione malolattica. Successivamente, il rosso SCEG riposa per almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato.
Dall’olfatto fresco e minerale, lascia emergere sentori di fumo e una ricca gamma di aromi di frutta nera matura, tra cui ciliegie e fichi arricchiti con affascinanti note di timo, cumino macinato e pepe bianco. SCEG si presenta come un vino dal palato corposo e ben amalgamato, con tannini cremosi ed avvolgenti sorso rotondo, equilibrato e persistente, con un finale lungo dove tornano la speziatura e la mineralità tipiche del suolo vulcanico.
Leggi di più
Denominazione
Aglianico del Vulture DOC
Vitigni Utilizzati
100% Aglianico del Vulture
Vinificazione
Diraspatura, fermentazione con lieviti selezionati e macerazione sulle bucce per 14 giorni in vasche d'acciaio
Affinamento
In tonneaux di rovere nuovi per 12 mesi, più ulteriori 6 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino intenso
Gusto
Palato corposo e ben amalgamato, tannini cremosi ed avvolgenti, sorso rotondo, equilibrato, con un finale lungo dove tornano la speziatura e la mineralità
Profumo
Fresco e minerale, sentori di fumo, aromi di frutta nera matura, tra cui ciliegie e fichi, note di timo, cumino macinato e pepe bianco
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 5 anni
Quando Bere
Si consiglia di stappare e far ossigenare fino a 15 min prima di gustare
Abbinamenti
Salumi stagionati, formaggi stagionati, pasta con sughi rossi di carne, carne rossa alla griglia o in umido
Nome Azienda
Elena Fucci
Filosofia Produttiva
Biologico














Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account