Descrizione
La confezione da tre bottiglie “I detti di Fontefico” contiene tre vini: Dire Bere Baciare”, “Febbre d’A.” e “Pane al Pane Vino al Vino”, un racconto della filosofia artigianale di Nicola ed Emanuele, interpreti appassionati di una viticoltura rispettosa e biologica.
“Dire Bere Baciare” nasce da uve bianche autoctone abruzzesi, macerate per circa dieci giorni e fermentate spontaneamente in acciaio, con un affinamento di venti mesi. È un bianco aromatico, intenso e complesso, dal bouquet floreale e fruttato, con note di tè verde e mandorla amara, di grande struttura e persistenza.
“Febbre d’A.” è il rosato ribelle di Fontefico, vinificato con uve Montepulciano in purezza e affinato dieci mesi in acciaio. Al calice risplende di un rosso rubino brillante, sprigiona profumi di piccoli frutti rossi, pepe, erbe aromatiche e accenni iodati, regalando un sorso vivace, sapido e armonioso.
“Pane al Pane Vino al Vino” è un rosso sincero e potente, nato da Montepulciano 100%, fermentato spontaneamente e affinato trentasei mesi in acciaio. Il sorso è morbido e affascinante, con aromi di frutti rossi, balsamici ed erbacei.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 27 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
"Dire Bere Baciare" Fontefico
Il bianco macerato "Dire Bere Baciare" di Fontefico è ottenuto dalla vinificazione di uve bianche autoctone Abruzzesi, un vino aromatico che sfida le convenzioni e affascina per la sua originalità. A dimostrazione di questo c’è anche il fatto che viene prodotto solo in alcuni anni.
Quest’etichetta creativa, sprigiona tutta la sua dolcezza al naso, derivante dagli aromi fruttati e floreali, un vino pensato e prodotto in chiave alternativa rispetto ai canoni convenzionali, diverso e particolare, da saper prendere.
In Fontefico, Nicola ed Emanuele sono attenti al rispetto dei metodi di coltivazione biologici e alla vinificazione di uve proveniente da singole parcelle, questo bianco nasce dalla vigna chiamata Bianca, un appezzamento situato a 120 m.s.l.m. esposta ad est, verso il mare Adriatico. In questa vigna i terreni sono ricchi di ferro, con componenti variabili di sabbia e argilla e la vendemmia è rigorosamente eseguita a mano in cassette.
Una volta in cantina le bacche di uva vengono tenute a fermentare insieme al mosto, in macerazione, per circa 10 giorni in vasche di acciaio. Il tempo di macerazione può essere variabile come quello di fermentazione, che normalmente si aggira intorno ai 20 giorni.
In seguito il vino viene affinato sempre in vasche d’acciaio per 20 mesi, prima di essere imbottigliato senza filtrazione, motivo per cui può contenere posa sul fondo. In bottiglia rimane almeno 3 mesi prima della commercializzazione.
“Dire bere baciare” è un’etichetta con una tiratura limitata, al calice il colore è carico, leggermente velato, mentre all’olfatto il bouquet è ricco ed intenso, dominato da note floreali che richiamano il potpourri e delicate sfumature di tè verde. Questi aromi avvolgenti preparano il palato a un assaggio strutturato e asciutto, con sensazioni di mandorla amara, che bilanciano perfettamente la sensazione floreale percepita al naso, il finale è caratterizzato da una lieve tannicità che aggiunge complessità e persistenza.
Questo bianco è un vino che esce dagli schemi, esprime con eleganza la sua unicità e l'anima del suo territorio.
Leggi di più
Vitigni Utilizzati
Uve bianche autoctone
Vinificazione
Fermentazione con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce per circa 10 giorni in vasche di acciaio
Affinamento
In vasche d'acciaio per 10 mesi, più almeno 3 mesi in bottiglia
Colore Vino
Giallo dorato carico
Gusto
Strutturato, lievemente tannico, sensazione ammandorlata, persistente sul finale
Profumo
Ricco, intenso e floreale, con note di putpourri, e tè verde
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto, ma è consigliato stappare e far ossigenare fino a 30 min prima
Abbinamenti
Formaggi freschi, pasta con sughi di verdure, pasta con sughi bianchi di carne, verdure in tempura
Nome Azienda
Fontefico
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 24 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Montepulciano rosato "Febbre d'A." Fontefico
Il rosato "Febbre d’A.” di casa Fontefico, è un vino che sfugge alle convenzioni e segue la propria strada, ispirato dalla tradizione vitivinicola della regione Abruzzo. È un’etichetta che si ribella al disciplinare ufficiale della DOC Cerasuolo d’Abruzzo. Vinificato con uve della varietà Montepulciano in purezza, si distingue per la sua autenticità, semplice e complesso allo stesso tempo, caratterizzato da un sorso dinamico, a tratti quasi salmastro con aromi fini e complessi.
Le uve Montepulciano sono selezionate dall’appezzamento chiamato Vigna del Pozzo, situato a 120 m.s.l.m. rivolto ad est, verso il mare. Le viti crescono su un terreno ricco di scheletro, unito a ferro ed argilla, caratteristiche che si riflettono poi nel profilo organolettico di “Febbre d’A.” In seguito alla raccolta manuale dei grappoli la vinificazione avviene in bianco, la fermentazione avviene in vasche di acciaio, in assenza di bucce, procedimento tipico per la produzione di vini rosati. L’affinamento dura circa 10 mesi sempre in vasche d’acciaio, per concludersi poi in bottiglia, almeno 3 mesi prima della commercializzazione. Come per il suo compagno bianco, non viene filtrato, lo troverete col fondo!
Al calice il colore è carico, per essere un rosato, risalta il rosso rubino brillante, cattura subito l'attenzione. Al naso, “Febbre d’A." offre una gamma di profumi raffinati, puliti e complessi come piccoli frutti rossi, in opposizione a note terrose e ancora pepe e erbe aromatiche mediterranee si mescolano con sbuffi iodati e accenni balsamici, rivelando ad ogni volta nuove sfumature e invitando a scoprire sempre qualcosa di diverso.
Al palato, il vino è vivace, piacevole, entra morbido, spicca una buona acidità ed una sapidità che lo rende lungo sul finale.
Leggi di più
Vitigni Utilizzati
100% Montepulciano
Vinificazione
Fermentazione con lieviti indigeni in assenza di bucce in vasche di acciaio
Affinamento
In vasche d'acciaio per 10 mesi, più almeno 3 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino brillante
Gusto
Audace, vibrante, piacevole, morbido e sapido, lungo sul finale
Profumo
Frutti rossi, terra, pepe, erbe aromatiche, balsamico
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto, ma è consigliato stappare e far ossigenare fino a 30 min prima
Abbinamenti
Affettati e salumi, formaggi stagionati, pasta al pesce, risotti di verdure, piatti freddi di pesce
Nome Azienda
Fontefico
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Abruzzo
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 16%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 32 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Montepulciano "Pane al pane vino al vino" Fontefico
Il vino rosso "Pane al Pane Vino al Vino" è vinificato a partire da uve 100% Montepulciano, coltivate nei terreni di proprietà Fontefico. Un vino che sorprende per la sua unicità e audacia, capace di catturare l'attenzione sin dal primo sorso. L’idea di produrre questa nuova etichetta nasce da un’annata vigorosa e generosa, in termini di produttività delle vigne, Nicola ed Emanuele decidono quindi di ampliare il loro catalogo vini! “Pane al Pane Vino al Vino” è un rosso dal sorso succoso, dalla personalità vivace, di beva facile e immediata, adatto ad eventi informali, come una serata in amicizia degustando un ottimo vino.
Le uve provengono dallo stesso appezzamento da cui derivano le altre referenze a base di uve Montepulciano, chiamato Vigna del Pozzo, caratteristico per i suoi terreni ciottolosi, ricchi in scheletro, nel quale non manca una buona percentuale di ferro e argilla.
Ci troviamo a 120 m.s.l.m. non lontani dalla splendida costa del mare Adriatico, un fattore, quello della vicinanza al mare, che influenza la crescita delle uve e gli aromi che si percepiranno nel calice.
La filosofia produttiva della cantina Fontefico è il pieno rispetto dell’ecosistema e la coltivazione in biologico; anche la vendemmia viene eseguita a mano in cassette, prima della fermentazione spontanea in vasche di acciaio, con contatto del mosto sulle bucce.
In affinamento il vino riposa per 36 mesi in vasche di acciaio, ed infine viene tenuto in bottiglia almeno 6 mesi prima della commercializzazione.
“Pane al pane vino al vino” è di colore rosso rubino al calice, sprigiona profumi di frutti rossi al naso, con sfumature balsamiche e di erbe aromatiche.
Al palato la beva è semplice, morbida, ma al contempo di grande carattere, affascinante e potente.
Perfetto per chi ama i vini sinceri e senza compromessi, "Pane al Pane Vino al Vino" è una scoperta continua, un invito a lasciarsi trasportare dal piacere del buon bere.
Leggi di più
Vitigni Utilizzati
100% Montepulciano
Vinificazione
Fermentazione con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce in vasche di acciaio
Affinamento
In vasche d'acciaio per 36 mesi, più almeno 6 mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino intenso
Gusto
Semplice, morbido, potente, tannino levigato, finale composto
Profumo
Frutti rossi, erbe aromatiche, balsamico, quasi terroso
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 10 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto, ma è consigliato stappare e far ossigenare fino a 30 min prima
Abbinamenti
Formaggi stagionati, pasta al sugo di carne, carne in umido, carne alla griglia, selvaggina
Nome Azienda
Fontefico
Filosofia Produttiva
Biologico















Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account