Descrizione
Nella primavera del 2017, una gelata di grandi dimensioni colpì duramente i vigneti, portando via tutti e quattro i cru coltivati a Refosco dal Peduncolo Rosso e l'intero cru Monuments, dedicato allo Chardonnay. Dopo settimane di disperazione, Alberto e Renata decisero di selezionare un vigneto in una zona non colpita dalla gelata, individuando una vigna di Tocai Friulano sui colli di Oleis, nelle colline orientali del Friuli; a dimora su suoli composti da argille limose in superficie e presenza di calcare dolomitico più in profondità.
Nasce così Viarsa, un vino intenso e complesso, in linea con l’alta qualità della cantina Murva, in grado di sprigionare sentori fruttati di pera ed albicocca, accompagnati da una leggera nota di mandorla tipica del Friulano. In bocca è dinamico, caldo e morbido in entrata, con una piacevole sapidità che delizia il finale. L'ottimo equilibrio tra freschezza e salinità, insieme alla perfetta corrispondenza tra naso e bocca, caratterizzano questa affascinante creazione.
Seguite tutte le fasi vegeto-produttive in vigneto Renata ed Alberto optarono per la creazione di un vino fresco, rinunciando al periodo di affinamento in bottiglia; mantenendo inalterati tutti i processi di vinificazione come l’estrazione pellicolare a freddo, seguita dalla fermentazione a temperature intorno ai 15 °C ed un periodo di sosta di quasi un anno, del vino sulle proprie fecce fini in vasche in acciaio.
Per saperne di più
Dove si trova

Informazioni generali
Denominazione
Venezia Giulia IGP
Vitigni Utilizzati
Malvasia Istriana, Friulano
Vinificazione
Estrazione pellicolare a freddo, fermentazione a bassa temperatura, sosta su fecce fini sino a tutto luglio in vasche di acciaio
Affinamento
In vasche di acciaio per 10-11 mesi
Colore Vino
Giallo paglierino con riflessi verdi
Gusto
Secco, caldo, morbido in entrata, sapido con beva dinamica e buon equilibrio tra freschezza e salinità
Profumo
Intenso e complesso, sentori fruttati di pera ed albicocca, appena percepibile la classica mandorla e aroma di fiori di campo, abbastanza fine
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Pronto da bere quando immesso in commercio, può avere un'ottima evoluzione se conservato bene in cantina fino a 20 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Antipasti con salumi e verdure, formaggi ben stagionati, primi piatti con asparagi o funghi, sushi
Nome Azienda
Murva
Filosofia Produttiva
Artigianale
Le informazioni riportate di seguito sono necessarie per il social login
Accedi
Creare un nuovo account