Descrizione
La confezione da tre bottiglie “Un assaggio di Sicilia” della cantina Baglio Diar racchiude un bianco un rosso e un rosato, Dida, Nedda, Lia facenti parte anch’essi della linea Wine Art, dove la letteratura incontra la viticoltura siciliana.
Dida, bianco fermo da uve Catarratto in purezza, è simbolo della tradizione autoctona dell’isola. Si presenta con un intenso giallo paglierino dai riflessi dorati e profumi di fichi secchi, anice e vaniglia. Al palato è strutturato ed equilibrato, con persistenza e vivace mineralità, arricchito da note di nocciole tostate, conserva di limone e albicocca matura.
Lia, rosato ispirato al personaggio dei Malavoglia di Giovanni Verga, è vinificato da uve Nero d’Avola biologiche coltivate a Mazara del Vallo. Dal colore rosa chiaretto brillante, regala aromi di fragola e mango con tocchi di pepe rosa e menta. Fresco, beverino e bilanciato, offre note di amarena, melograno e un accenno erbaceo di finocchio, perfetto con piatti piccanti o crudi di mare.
Nedda, raffinato rosso autoctono, nasce dal Nero d’Avola, il vitigno simbolo della Sicilia. Rosso rubino brillante, profuma di amarena, mora e prugna secca, con delicati sentori di vaniglia e chiodi di garofano. Al palato è armonioso, con tannini eleganti e finale persistente di ciliegia matura e nocciola.
Leggi di più
Winebox Content
Regione: Sicilia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 16
Prezzo 12.2 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Catarratto "Dida" Baglio Diar
Il bianco fermo “Dida” fa anch’esso parte della linea di prestigio firmata Baglio Diar, denominata Wine Art, dove i nomi e le etichette delle bottiglie si ispirano ai romanzi di Pirandello e Verga come simbolo dell’unione tra la letteratura e la viticoltura autoctona dell’isola. Dida è prodotto a partire da uve Catarratto in purezza, uno dei vitigni più antichi d’Italia, considerato l’autoctono più diffuso in Sicilia.
Dalla visione della famiglia De Girolamo, da generazioni legata al settore vitivinicolo, nasce questa dinamica realtà totalmente biologica ed attenta al rispetto di pratiche sostenibili a livello ambientale e di salute.
Le uve di Catarratto sono allevate nei vigneti di Salemi, situati a 350 m.s.l.m., beneficiano di marcate escursioni termiche tra giorno e notte e di suoli a medio impasto, garantendo maggiori acidità, freschezza e struttura nel bicchiere.
La vendemmia, è condotta con cura durante le notti della terza e quarta settimana di settembre. Le uve una volta in cantina vengono sottoposte a una soffice pressatura prima della fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d’acciaio a 15°C per circa 15 giorni. Il vino affina poi per 4 mesi in barrique e per altri 3 mesi in vasche d’acciaio, concludendo l’affinamento con almeno un mese in bottiglia.
Alla vista si presenta con un intenso giallo paglierino arricchito da riflessi dorati. Il naso è un invito irresistibile, con note di fichi secchi, anice e una delicata sfumatura di vaniglia. Al palato, il Dida conquista per il sorso strutturato ed equilibrato, l’ottima persistenza sul finale con richiami di nocciole tostate e la vivace mineralità. Emergono anche sapori di conserva di limone, albicocca matura.
Leggi di più
Denominazione
Terre Siciliane IGP
Vitigni Utilizzati
100% Catarratto
Vinificazione
Pressatura soffice, fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata
Affinamento
In barrique per 4 mesi, 3 mesi in vasche d'acciaio, almeno un mese in bottiglia
Colore Vino
Giallo paglierino con riflessi dorati
Gusto
Sorso strutturato ed equilibrato, ottima persistenza sul finale, con richiami di nocciole tostate
Profumo
Al naso note di fichi secchi, anice e una delicata sfumatura di vaniglia
Temperatura Servizio
16°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi erborinati, risotti con verdure, pesce o crostacei alla griglia, cruditè di pesce o di carne, arrosti di carne bianca
Nome Azienda
Baglio Diar
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Sicilia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 12%
Temperatura Servizio: 12
Prezzo 12.2 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Nero d'Avola Rosato "Lia" Baglio Diar
Il vino rosato “Lia” porta il nome di un personaggio del romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga. I Di Girolamo, fondatori della cantina Baglio Diar, desiderano, con questa affascinante etichetta, paragonare Lia, ultima di cinque fratelli, sensibile e bellissima, a questo rosato composto e di grande personalità, ricco di dolci profumi di fragola e mango al naso, fresco e beverino al palato, con retrogusti delicati di mango e melograno. Ideale come vino da assaporare nelle calde giornate estive, magari nella golden hour dopo una giornata di mare.
Viene vinificato con uve di uno dei vitigni simbolo della Sicilia il Nero d’Avola, coltivato nel rispetto dei principi biologici, apportando concimi organici all’esigenza e senza ricorrere a diserbanti di sintesi nei vigneti di Mazara del Vallo, nella Sicilia sud-occidentale, caratterizzati da suoli prevalentemente sabbiosi, altitudini basse e clima mediterraneo. Le estati calde sono costantemente mitigate dalla brezza marina, creando le condizioni ideali per ottenere uve biologiche, limitando i trattamenti contro parassiti fungini, che non trovano presupposti di attacco. La raccolta avviene sempre di notte, nei primi dieci giorni di settembre e dopo una soffice pressatura delle uve, il mosto rosato fermenta per circa 12 giorni a una temperatura controllata di 15°C in vasche di acciaio. Il vino affina poi per 3 mesi in vasche di acciaio e per almeno un mese in bottiglia prima dell’uscita in commercio.
Alla vista, il Lia ha un brillante colore rosa chiaretto. Al naso emergono aromi avvolgenti e invitanti di fragola e mango con tocco speziato di pepe rosa, arricchiti da freschi sentori di menta. In bocca, la sua bilanciata acidità, il corpo leggero e i tannini delicati creano un’esperienza rinfrescante. Si possono percepire note di amarena, melograno e un accenno erbaceo di finocchio sul finale.
Questo rosato è il compagno perfetto per piatti piccanti e preparazioni a base di pomodoro. Straordinario con crudi di gamberi e insalate di frutta esotica gourmet, è un vino versatile che ricorda il lato più raffinato della tradizione siciliana.
Leggi di più
Denominazione
Sicilia DOC
Vitigni Utilizzati
100% Nero d'Avola
Vinificazione
Pressatura soffice, fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata
Affinamento
In vasche d'acciaio per tre mesi, più almeno un mese in bottiglia
Colore Vino
Rosa chiaretto
Gusto
Bilanciata acidità, corpo leggero, tannini delicati, note di amarena, melograno, sentore erbaceo di finocchio sul finale
Profumo
Aromi di fragola e mango con tocco di pepe rosa, arricchiti da freschi sentori di menta
Temperatura Servizio
12°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 1-2 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Formaggi freschi, caprese, piatti freddi di verdure, cruditè di pesce
Nome Azienda
Baglio Diar
Filosofia Produttiva
Biologico
Regione: Sicilia
Formato: 750ml
Gradazione Alcolica: 13,50%
Temperatura Servizio: 18
Prezzo 13.7 €
Quantità 1
Maggiori dettagli
Nero d'Avola "Nedda" Baglio Diar
Il vino “Nedda” è un rosso autoctono raffinato, della collezione Wine Art ideata da Baglio Diar, esempio di una delle varietà più iconiche della Sicilia, il Nero d’Avola, noto anche come "Calabrese", un nome che racchiude un’interessante storia linguistica legata al dialetto locale. Calabrese in siciliano Calaulisi, dove Cala è sinonimo del termine siciliano rracina (Uva), mentre Aulisi viene dal siciliano Aula (Avola), luogo di origine e di espressione massima di questo vitigno.
Possiamo sbilanciarci definendo il vino da Nero d’Avola molto territoriale, in grado di regalare al calice espressioni diverse tra loro, la Sicilia sud-occidentale rispecchia il carattere fruttato e avvolgente, con sentori di frutta nera matura, mora, mirtilli ed un tocco vivace di chiodi di garofano, che lo rendono più docile e morbido, a portata. I vigneti da cui nasce Nedda si trovano, nello specifico tra i comuni di Marsala e Salemi, ad un’altitudine di circa 200 m.s.l.m. in una zona a prevalenza di terreni argillosi, con clima ovviamente mediterraneo e le condizioni ideali per una viticoltura biologica sostenibile e sana per l’ambiente e le persone. La raccolta avviene sempre nelle ore notturne, in questo caso nei primi giorni di settembre. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio, il mosto rimane a contatto con le bucce in macerazione per circa 7-10 giorni a temperatura controllata di 24°C, dopodiché il vino affina per 5 mesi in barrique e successivamente per 3 mesi in vasche d’acciaio, con un ulteriore riposo di almeno 2 mesi in bottiglia.
Al calice, Nedda si presenta con un vivido colore rosso rubino di media intensità mentre al naso, si liberano aromi intensi di amarena, mora e prugne secche, accompagnate da eleganti e non ingombranti sentori di vaniglia dati dall’affinamento e profumi speziati di chiodi di garofano. Al palato il sorso è sostenuto da buona acidità, i tannini si mostrano eleganti, ed il corpo risulta non troppo incisivo. Note di ciliegia matura, mirtilli, nocciola, e un accenno di cedro arricchiscono l’esperienza gustativa, regalando un finale armonioso e persistente.
Perfetto per accompagnare piatti di selvaggina speziata, carni rosse grigliate o ortaggi ripieni al forno, Nedda è sorprendente anche in abbinamento con grigliate di crostacei, rivelando la sua versatilità.
Leggi di più
Denominazione
Sicilia DOC
Vitigni Utilizzati
100% Nero d'Avola
Vinificazione
Macerazione fermentativa in vasche d’acciaio, a temperatura controllata
Affinamento
In barrique per 5 mesi, 3 mesi in vasche d'acciaio, più almeno due mesi in bottiglia
Colore Vino
Rosso rubino di media intensità
Gusto
Sorso di buona acidità, tannini eleganti, corpo non troppo incisivo, note di ciliegia matura, mirtilli, nocciola, e cedro, dal finale armonioso e persistente
Profumo
Aromi intensi di amarena, mora e prugne secche, eleganti sentori di vaniglia e profumi speziati di chiodi di garofano
Temperatura Servizio
18°C
Quando Aprire
Vino da consumare entro 3-5 anni
Quando Bere
Buono da bere appena aperto
Abbinamenti
Verdure arrosto, pasta con sughi di carne, carni rosse alla grglia, selvaggina in umido, crostacei alla griglia
Nome Azienda
Baglio Diar
Filosofia Produttiva
Biologico














Compilare i dati sottostanti per effettuare il login.
Accedi
Creare un nuovo account