Descrizione

Nella gamma di etichette così ampia e varia di St. Quirinus non poteva mancare uno dei vitigni internazionali più famosi al mondo, il Merlot. Questa è una versione che possiamo definire intermedia, un vino rosso che vuole avere una certa importanza, grazie all’affinamento in legno grande, un corpo ben definito ed una rotondità tipica del vitigno, abbinata alle note di frutta a bacca nera che il Merlot, è in grado di regalare. 
Importato dalla Francia nella terra altoatesina alla fine del 1800, questo vitigno si adatta molto bene al terroir del Trentino Alto Adige; gli appezzamenti di St. Quirinus si trovano ad un’altitudine di 400 m.s.l.m. nella località “Pianizza di Sopra”. 
Le piante sono allevate a pergola, coltivazione tipica della zona e radicano su terreni morenici calcarei con presenza di ghiaia e arricchiti da inserti di porfido. 
La vendemmia, sempre manuale, precede il processo di vinificazione. Inizialmente l’uva viene diraspata, il mosto e le bucce fermentano insieme in macerazione all’interno di vasche in acciaio a temperatura controllata di 30 °C. Successivamente il vino matura per 12 mesi in Tonneau e Barrique, dove avverrà anche la fermentazione malolattica, acquisisce così morbidezza e raffinati sentori terziari non invadenti.
Si mostra nel calice con un colore rosso granato intenso. Al naso, spiccano note di more mature, insieme a ciliegie scure e delicate sfumature di vaniglia, arricchite da accenni di tostato che evocano il legno di rovere. Al palato, il corpo è pieno, sorso vellutato, con tannini presenti ma ben integrati e avvolgenti, l’acidità è armonica, dona equilibrio e persistenza sul finale.
Questo Merlot è il compagno perfetto per piatti di carne rossa, arrosti succulenti, selvaggina saporita e formaggi stagionati.

Per saperne di più

arrow-down

No reviews for this item

Dalla stessa cantina

Regioni vicine

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE