Descrizione

Il Cordaro, è prodotto con uve Dolcetto, un vitigno tipico della regione Piemonte, soprattutto nella zona delle Langhe. Di seguito la curiosa storia che ha portato l’azienda Semonte ad impiantare viti della varietà dolcetto in territorio Umbro con l'obiettivo attuale di riscoprire, un vino equilibrato e completo al gusto elegante e con una certa “stoffa”.
Le origini affondano nella seconda metà dell'Ottocento, quando un'ondata di rivoluzione vitivinicola, ispirata dall'ideale dell'Unità d'Italia, si diffuse nei terreni di Gubbio, portando con sé una storia di trasformazione guidata da un giovane contadino ignaro, Lucigno. Il suo talento non passò inosservato al fattore dell'Abbazia d'Alfìolo, un piemontese che intravide in quel lembo dell'Alta Umbria un potenziale simile alle sue amate Langhe, patria del Nebbiolo. Così, Lucigno fu portato nel Piemonte per apprendere l'antica arte della potatura e della vinificazione da una famiglia di contadini delle Langhe. Il suo apprendistato non fu solo per sé e la sua tenuta, ma per l'intera comunità. 
Il vigneto si trova ad un'altitudine compresa tra 400 e 550 m.s.l.m., gode di un'esposizione a sud e clima continentale del territorio offre estati calde con ottimali escursioni termiche, mentre gli inverni sono freddi e nevosi, con piogge distribuite durante tutto l'anno. I terreni sono sciolti di medio impasto ricchi di scheletro calcareo e ferro. 
L'uva viene raccolta manualmente, diraspata e pigiata delicatamente. La fermentazione avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio inox con lieviti selezionati ed una macerazione di circa 10 giorni. Il vino affina per 24 mesi in barriques di rovere francese, seguiti da ulteriori 24 mesi in bottiglia.
Il risultato è un vino con profumi floreali, note di frutti rossi, vaniglia e spezie, grazie al terroir di appartenenza, mentre al palato si presenta secco, caldo e abbastanza morbido, regalando un viaggio sensoriale attraverso la storia e la passione di un territorio antichissimo come l’ Alta Umbria. Questo vino si presta ad abbinamenti con antipasti, taglieri di salumi e formaggi, primi piatti al tartufo bianco, pasta al ragù di carne e carni rosse. 

Per saperne di più

arrow-down

No reviews for this item

Dalla stessa cantina

Regioni vicine

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE